Tutte le novità
09 Marzo 2017 - 19:14
Le vittime erano marito e moglie, gli operai lavoravano all'ampliamento dell'autostrada sul tratto tra Ancona Sud e Loreto
Marito e moglie sono morti e due operai sono rimasti feriti per crollo sull'A14 nei pressi di Ancona del cavalcavia numero 167 della strada provinciale 10. Le vittime, i cui corpi sono stati recuperati dai vigil del fuoco, erano di Spinetoli, in provincia di Ascoli Piceno: Emidio Diomedi, 60 anni, piccolo imprenditore nel settore dell'abbigliamento, e Antonella Viviani, 54 anni. Erano nella loro auto sulla carreggiata Nord dell'autostrada, 10 chilometri a nord di Loreto, quando alle 13.30 il ponte ha ceduto, schiacciando la vettura. Nell'incidente sono rimasti feriti due operai della Delabech, che eseguiva lavori per i quali il cavalcavia era chiuso al traffico. I due lavoratori sono stati ricoverati all' ospedale Torretta di Ancona. Non sarebbero in pericolo di vita. Le strutture tecniche della Condirezione generale nuove opere di Autostrade per l'Italia "stanno acquisendo tutte le informazioni necessarie, che sono state prontamente richieste alla Delabech". Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, informa una nota, "sta predisponendo l'istituzione di una commissione ispettiva di esperti del dicastero per analizzare e valutare quanto accaduto sulla A14 con il cedimento della struttura tra Ancona Sud e Loreto. Il decreto di nomina verra' firmato dal Ministro Graziano Delrio". Ripercussioni sul traffico regionale: l'A14 e' chiusa: istituite le uscite obbligatorie sulla statale 16 Adriatica in corrispondenza dei caselli di Ancona sud in direzione Bologna e di Loreto in direzione Bari. In uscita ai due caselli si sono formate lunghe code. A causa dei tempi non brevi di ripristino della circolazione si consiglia, per le lunghe percorrenze, da Bologna verso l'Abruzzo e la Puglia di percorrere la A14 fino a Cesena per poi prendere la E45 Cesena-Orte, immettersi in A1 poi in A24 direzione Teramo o A/25 direzione Bari. Per le percorrenze dal nord in direzione della Puglia si consiglia l'utilizzo della A1 fino a Napoli e della A16 Napoli-Bari. Percorsi inversi per la direzione sud-nord. Il prefetto di Ancona, Antonio D'Acunto, ha convocato un'immediata riunione del Cov (comitato operativo sulla viabilita') al fine di individuare eventuali soluzioni alternative alla circolazione ordinaria. "La magistratura deve accettare il prima possibile le responsabilita' per quello che +¿ accaduto oggi sul ponte dell A14", ha chiesto il vicepresidente della Regione Marche Anna Casini.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo