Tutte le novità
06 Agosto 2021 - 10:06
Manca poco per la cancellazione delle cartelle esattoriali, così come determinato dal decreto attuativo emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze: anche i bolli auto non pagati sono tra quei debiti che saranno cancellati.
LA MANOVRA
Questa svolta è contenuta nel decreto Sostegni-bis e ne beneficeranno circa 2 milioni e mezzo di contribuenti, per i quali sarà possibile sanare i debiti contratti con l'Erario nel corso del decennio 2000-2010 (sempre che questi rientrino in 5mila euro, comprensivi di interessi ed eventuali sanzioni).
PER CHI VALE
Vale però solo per persone fisiche ed imprese che lo scorso anno abbiano dichiarato un reddito per il 2019 non superiore ai 30mila euro lordi annui.
ENTRO IL 20 AGOSTO
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha deciso che entro il 20 agosto l’Agenzia delle Entrate dovrebbe comunicare i codici fiscali di quei contribuenti che alla data del 23 marzo 2021 risultavano tra i beneficiari di questa manovra.
FOGLIO ROSA ED ESAME DI GUIDA
A proposito di foglio rosa, il documento che ottiene chi ha superato l’esame di teoria della patente di guida per allenarsi a guidare, con accanto un patentato: di solito ha validità 6 mesi ma per quest’anno la tempistica si allunga. Se è scaduto tra il 31 gennaio e il 30 aprile 2021, non c’è ragione di preoccuparsi: resterà comunque valido fino al 29 luglio 2021, cioè fino al novantesimo giorno dalla fine dello stato di emergenza, che al momento è fissata al 30 aprile. Naturalmente, la scadenza si sposterà ancora più avanti laddove dovesse intervenire una proroga dello stesso stato di emergenza. C’è più tempo anche per sostenere l’esame di teoria della patente, il passaggio immediatamente precedente al foglio rosa. In genere, lo si deve fare entro sei mesi dalla presentazione della domanda. Chi l’ha avanzata tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2020 ha a disposizione altri sei mesi.
PATENTE SCADUTA
Se, invece, è proprio la patente a essere scaduta, è l’Europa, in tal caso, a spostare la deadline del rinnovo più avanti. Il regolamento dell’Unione europea 2021/267 ha previsto di prorogare di dieci mesi la validità di patenti e certificati di abilitazione professionali dei conducenti scaduti tra il primo settembre 2020 e il 30 giugno 2021. Ma già il Governo era intervenuto a concedere una proroga di sette mesi per le patenti scadute sempre nello stesso periodo. Chi ha già fruito dei sette mesi di validità extra, potrà beneficiare di altri sei. Limite massimo: primo luglio 2021.
REVISIONE AUTO
Le proroghe per gli automobilisti hanno interessato anche la revisione delle vetture. Se la scadenza è tra il primo settembre 2020 e il 30 giugno 2021, si potrà continuare a circolare tranquillamente per altri dieci mesi.
Quanto al bollo auto, qui tutto dipende dalla regione di residenza, perché provvedimenti in tal senso sono stati presi dalla Amministrazioni Regionali. In particolare, in Lombardia sono esentati dal pagamento del bollo 2021 taxi e noleggio di bus e automobili con conducente per il trasporto di persone.
In Veneto, prorogati al 30 giugno 2021 i pagamenti per chi ha il bollo in scadenza tra il primo gennaio e il 30 maggio 2021. In Emilia Romagna, sospensione fino al 31 luglio 2021 per il bollo in scadenza tra il primo aprile e il 31 maggio 2021. Infine, in Campania il termine per il pagamento del bollo auto in scadenza tra il 19 gennaio e il 30 aprile 2021 diventa il 31 maggio 2021.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo