Tutte le novità
10 Settembre 2021 - 07:00
Calano ricoveri e test, 9 morti. Nei primi 7 giorni di settembre +0,6% di casi e incidenza a 108 per 100mila abitant
NAPOLI. Scendono i positivi ma con oltre 5mila tamponi in meno; soprattutto calano, anche se leggermente, i ricoveri. La fotografia della curva epidemiologica dice che sono 410 i nuovi positivi al Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore, 224 in meno del giorno precedente, ma su 17.029 test effettuati, 5.347 meno del giorno prima. Il tasso di positività scende al 2,4% rispetto al 2,8% precedente. Nel bollettino dell’Unità di crisi sono riportati anche 9 decessi, di cui 6 avvenuti nelle ultime 48 ore e 3 in precedenza. Sul fronte dei posti letto, nelle terapie intensive, dove disponibili ne sono 656, ci sono 21 degenti, due in meno di mercoledì. Nelle aree non critiche, con 3.160 posti disponibili, ad essere occupati sono 351 letti, con un decremento di due unità.
A SETTEMBRE CASI IN CRESCITA. Fin qui i dati giornalieri. Meno rassicurante il dato settimanale diffuso ieri dalla Fondazione Gimbe. Nel suo report aggiornato all’8 settembre, si legge che «nella settimana 1-7 settembre la Campania ha registrato un incremento percentuale dei casi totali di contagio dello 0,6%». Inoltre, «negli ultimi 14 giorni (25 agosto-7 settembre) si rileva un’incidenza di 108 casi positivi per 100mila abitanti».
DATO IN CONTROTENDENZA. Si tratta di un dato in controtendenza rispetto a quello nazionale che vede la riduzione dei casi Covid in Italia per la prima volta dopo 9 settimane di aumento: tra l’1 e il 7 settembre, infatti, i nuovi contagi nella Penisola hanno fatto segnare un -12,5%. Ma a tenere lontano qualsiasi rischio di passaggio della Campania in zona gialla sono i dati sui ricoveri: soprattutto quelli in terapia intensiva sono abbondantemente al di sotto dei livelli di rischio, ma anche nei reparti ordinari, nonostante in base ai dati Agenas l’occupazione dei posti nei reparti di area non critica ha raggiunto il 10%. La guardia resta alta in tutti gli ospedali, a cominciare dal Cotugno, dove segnali di affollamento ci sono da alcuni giorni. Tuttavia non si segnalano situazioni critiche.
LA SITUAZIONE IN ITALIA. Intanto continua il calo costante della curva epidemiologica in Italia. Ieri i nuovi casi sono stati 5.522, contro i 5.923 di mercoledì ma soprattutto i 6.791 di una settimana fa, a conferma di un trend settimanale in discesa. I tamponi sono stati 10mila meno e il tasso di positività è in lieve calo dal 2% all’1,9% Ieri i decessi sono stati 59 contro i 69 di mercoledì. In calo i ricoveri: le terapie intensive sono 6 in meno (+1) con 49 ingressi del giorno, e scendono a 555, mentre i ricoveri ordinari sono 5 in meno (-72), 4.205 in tutto. Fra le regioni, la Sicilia registra il maggiore incremento quotidiano di casi, con 929. Seguono Lombardia (663), Veneto (530) e Toscana (495).
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo