Cerca

Scuola, la Campania riapre

Scuola, la Campania riapre

Oggi prima campanella per 832mila studenti con la novità del Green pass

NAPOLI. Sono 832mila gli studenti di ogni ordine e grado che rientreranno oggi a scuola per l’inizio del nuovo anno. «Il mio augurio ai ragazzi riprendano in mano la loro vita perché il lockdown ci ha allontanati da quella che era la socializzazione indispensabile. Per questo dico loro di cogliere questa occasione di rinascita e di riappropriarsi della serenità nei rapporti per vivere la loro vita scolastica» dice la direttrice dell’ufficio scolastico regionale Luisa Franzese. Sarà anche il primo test con i vincoli relativi al Green pass, con i controlli che dovranno essere effettuati sul personale scolastico e chiunque entri negli istituti. Intanto, ci si organizza anche sul fronte dei trasporti.

L’Eav, servendosi in parte anche di esercenti esterni Ncc identificati con il logo dell’azienda, ha istituito servizi automobilistici aggiuntivi per gli studenti. Gli orari di partenza, consultabili sul sito www.eavsrl.it, «saranno oggetto di continuo monitoraggio, così come lo stato di effettivo affollamento degli autobus messi in servizio. Le squadrette di controlleria ferroviarie ed automobilistiche distribuite sulle tratte in questione favoriranno, inoltre, il corretto utilizzo dei servizi aggiuntivi» chiarisce l’azienda che fa anche sapere che «il piano operativo predisposto ha come obiettivo la riduzione del rischio di affollamento sulle tratte ferroviarie storicamente interessate dalla mobilità verso gli istituti scolastici e la diminuzione del transito di viaggiatori nelle stazioni principali. Questo anche tenendo nel dovuto conto alcune informazioni provenienti dagli istituti stessi». E anche l’Anm si è organizzata. Quaranta bus e 400 corse in più al giorno tra linee dedicate e potenziamenti di quelle ordinarie.

Quattro nuove linee saranno attivate già da oggi, altre sei partiranno dal prossimo 20 settembre. La programmazione di Anm School 2021-2022 prevede l’attivazione di 4 linee, a partire da oggi in orario scolastico dal lunedì al venerdì, di cui una ordinaria (S1) e tre aggiuntive (S3, S4, S5), per complessivi dieci bus dedicati per ridurre gli assembramenti e il caos alle fermate. Le nuove linee hanno lo scopo di soddisfare la domanda prevalente verso gli istituti scolastici cittadini non raggiunti dall’offerta su ferro o da altri collegamenti ordinari su gomma. I quartieri serviti in prevalenza perché non integrati nella rete su ferro e su gomma, saranno Pianura, Soccavo, Secondigliano e San Pietro a Patierno. L’offerta sarà poi implementata, dal 20 settembre, con ulteriori sei linee aggiuntive, per un totale di 30 bus aggiuntivi, effettuate attraverso operatori privati gestiti direttamente da Anm.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori