Cerca

Vaccini, altra frenata in Campania

Vaccini, altra frenata in Campania

Conto alla rovescia per il Pass, ma nell’ultima settimana prime dosi a +0,7%

NAPOLI. Neanche il conto alla rovescia finale per l’introduzione - a partire da venerdì - dell’obbligo del Green pass per lavorare riesce a spingere le nuove vaccinazioni in Campania. Una nuova frenata si è verificata nell’ultima settimana.

LA CAMPAGNA SEGNA IL PASSO. Nel periodo che va dal 4 al 10 ottobre, infatti, le prime dosi sono aumentate di appena lo 0,7% contro il +1,05% che era stato registrato nei sette giorni precedenti. Certo, in parte i vaccinati hanno già raggiunto la stragrande maggioranza della popolazione vaccinabile, ma questo spiega soltanto in parte l’andamento di una campagna vaccinale che continua a segnare il passo.

L’AUMENTO DEI TAMPONI. In base all’ultimo report della Fondazione Gimbe, infatti, ancora l’11,1% della popolazione over 50 della regione non ha ancora ricevuto neanche una dose di vaccino anti-Covid-19. Tenuto presente che l’immunizzazione della fascia over 65 oscilla tra il 70 e l’80%, vuol dire che la maggior parte dei non vaccinati è in età lavorativa. Di conseguenza, si rischia l’aumento esponenziale dei tamponi per ottenere il Pass. Un rischio che però non spaventa i farmacisti napoletani.

«NESSUN ALLARME TAMPONI A NAPOLI». «Prevediamo - spiega Riccardo Maria Iorio, presidente di Federfarma Napoli - un sensibile aumento delle richieste di tamponi: le farmacie di Napoli e provincia che da quasi un anno offrono questo servizio sono pronte a soddisfare le richieste dei cittadini». Iorio ricorda che «già con l’introduzione del Green pass abbiamo registrato un’impennata delle richieste di tamponi presso le nostre farmacie alla quale abbiamo sopperito senza alcun affanno».

«IL SERVIZIO RESTERÀ REGOLARE». Rispetto al moltiplicarsi degli allarmi per la mancanza di tamponi, Iorio replica: «Posso rassicurare i cittadini napoletani che nelle farmacie aderenti non troveranno alcuna difficoltà nella somministrazione dei tamponi. «Siamo pronti ad accogliere i cittadini - conclude Iorio - senza che in alcun modo la somministrazione dei tamponi possa incidere minimamente sulla regolare erogazione di farmaci alla popolazione».

I CONTAGI IN CAMPANIA. Sul fronte del contagio in Campania si registra un nuovo aumento del tasso di positività, che ieri è tornato a sfondare quota 2%. Ma si tratta dell’effetto dovuto soprattutto al crollo del numero di tamponi processati nel fine settimana, come sempre accade. Tuttavia, bisognerà attendere il dato di oggi per avere dei numeri più significativi. Per il resto c’è un lieve aumento dei ricoveri in terapia intensiva, ma la situazione negli ospedali della regione resta comunque stabile e sotto controllo. Ma vediamo nei particolari tutti i numeri della pandemia. I  NUOVI POSITIVI. Sono 129 i nuovi casi positivi al Covid in Campania, con una riduzione di 116 unità rispetto alla rilevazione del giorno precedente. Crollati i test: appena ai 5.564 rispetto ai 15.914 del giorno precedente. Come dopo ogni fine settimana, quando il numero dei test diminuisce,aumenta il tasso d’incidenza. Se domenica era pari all’1,53%, ieri è salito al 2,31%; si tratta di un dato che resta nettamente superiore a quello nazionale, attestatosi ieri all’1,32%. Nelle ultime 24 ore è stato registrato un solo decesso. Negli ospedali lieve aumento di ricoveri nelle terapie intensive che salgono a 14 (+2); stabile il dato per la degenza con 178 ricoveri (-1).

IL COVID IN ITALIA. A livello nazionale ieri ci sono stati 1.516 casi e 34 decessi contro i 2.278 casi e 27 decessi di domenica. Anche in questo caso i dati così bassi risentono della riduzione del lavoro di tracciamento del fine settimana. I ricoveri in terapia intensiva salgono a 374 (+10). Aumentano anche i ricoverati nei reparti normali: 2.688, ovvero 37 in più rispetto al dato delle 24 ore precedenti. La regione con più casi giornalieri è nuovamente la Sicilia (+231), seguita da Emilia Romagna (+191), Lazio (+188), Toscana (+162) e Veneto (+156).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori