Tutte le novità
02 Novembre 2021 - 07:00
In Campania seconda settimana di casi in crescita: +52%. Aumento superiore alla media nazionale
NAPOLI. È stata un’accelerazione esponenziale quella impressa dai contagi Covid in Campania negli ultimi 7 giorni. Per la seconda settimana consecutiva i nuovi positivi nella regione sono in nettissimo aumento. Tra lunedì 25 ottobre e la giornata di domenica, infatti, le persone che hanno contratto l’infezione e sono state “scoperte” sono state 1.294 in più rispetto al periodo che va dal 18 al 24 ottobre scorsi. IL BOOM DI CONTAGI. Nello stesso lasso di tempo, infatti, i nuovi casi positivi sono passati da 2.490 a 3.784: tradotto in soldoni vuol dire che c’è stato un incremento netto di 1.294 casi. Tradotto in termini percentuali vuol dire un aumento praticamente del 52% in appena sette giorni (per la precisione +51,9%). Si tratta di un incremento nettamente superiore a quello della media nazionale, che nell’ultima settimana si è fermato (si fa per dire) al 32,1%, praticamente lo stesso rispetto a quello registrato la settimana precedente, quando era stato del 32,3%.
CAMPANIA QUARTA IN ITALIA. Numeri che pongono la Campania al quarto posto della classifica delle regioni italiane per incremento di nuovi contagi nell’ultima settimana. Peggio, infatti, hanno fatto solo il Friuli Venezia Giulia, che è passata da 819 a 1.541 casi (+722, +88,1%), la Provincia Bolzano da 468 a 792 (+324, +69,2%) e la Sardegna, che è passata da 129 a 217 (+88, +68,2%). E va tenuto conto che sul dato del Friuli pesa l’esplosione dei contagi seguita alle manifestazioni no vax.
SOGLIE CRITICHE LONTANE. Tuttavia, al forte aumento dei nuovi casi per fortuna non si accompagna un altrettanto forte aumento dei ricoveri. Quelli in terapia intensiva restano sostanzialmente stabili, mentre un aumento si registra per i ricoveri ordinari, cioè quelli meno gravi.
Grazie al vaccino, la soglia critica rimane comunque lontana, anche se il trend al rialzo non può non preoccupare. Quello che è certo è che in generale, sul fronte dei contagi non si può più parlare di un aumento “figlio” dell’incremento dei tamponi dovuto all’obbligo del Green pass per lavorare, visto che i test sono stati la settimana scorsa e quella precedente più o meno equivalenti. Va aggiunto anche un altro indicatore importante per la pandemia, ovvero il numero dei decessi, non sembra preoccupare più di tanto. A livello nazionale, infatti, in sette giorni i decessi sono scesi da 285 a 274. Resta dunque decisivo da un lato estendere ancora le vaccinazioni, dall’altro rafforzare la riposta anticorpale e con la terza dose di siero anti-Covid. A breve si attende una decisione sull’iniezione aggiuntiva per gli over 60
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo