Tutte le novità
23 Novembre 2021 - 09:10
La domanda più frequente in queste ore è: ma quando arrivano le ricarice del Rdc per il mese di novembre? Ecco come si legge sul portale "Investire Oggi" a novembre, la ricarica della carta del reddito di cittadinanza potrebbe essere effettuata in anticipo. Ma come tutti sanno i giorni di ricarica della carta, sono diversificati, in base a quando è stata presentata e accolta la richiesta del sussidio.
Di seguito ecco tutte le possibili date di accredito del reddito di cittadinanza per il mese di novembre.
Le date
I nuovi fruitori del sussidio, oppure coloro che hanno chiesto il rinnovo, allo scadere delle prime 18 mensilità, già a partire dal 15 di ogni mese, possono recarsi agli uffici di Poste Italiane per ritirare la carta di reddito di cittadinanza già accreditata della relativa mensilità;
per i vecchi possessori di carta di reddito di cittadinanza, invece, l’accredito sarà effettuato, come avviene ormai di consueto, a partire da giorno 27 e comunque non oltre il 30 del mese.
Il 27 novembre, ad ogni modo, cade di sabato. Per questo motivo, l’accredito di questa mensilità potrebbe essere anticipato a venerdì, 26 novembre.
In realtà, bisogna anche dire che non esiste una regola precisa e potrebbe anche verificarsi una situazione opposta, ossia che l’accredito venga posticipato al lunedì successivo, 29 novembre 2021.
E' comunque possibile conoscere la data esatta di pagamento accedendo all’area riservata del servizio dedicato sul sito dell’INPS con le credenziali SPID, CIE o CNS.
Reddito di cittadinanza, ufficiali le nuove date per il pagamento
Molti si chiedono, quando sarà effettuata la ricarica del Reddito di cittadinanza? Buone notizie per chi è in attesa dei soldi: la ricarica sarà erogata mercoledì 27 ottobre 2021, per coloro che ricevono il contributo per la prima volta invece, la data di accredito è stata 15 ottobre 2021.
Da segnare
E’ importantissimo rammentare che l’attestazione Isee dovrà infatti essere rinnovata dal 1° gennaio 2021, pena la decadenza dei requisiti per poter continuare a ricevere il reddito.
Il caledndario
Di seguito un utile calendario: il pagamento avverrà mercoledì 27 ottobre per chi riceve il secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo, undicesimo, dodicesimo, tredicesimo, quattordicesimo, quindicesimo, sedicesimo, diciassettesimo e diciottesimo pagamento.
Il pagamento è stato invece dal 15 ottobre per chi riceve il primo pagamento e la consegna della carta RdC.
Reddito di cittadinanza, se rifiuti il lavoro stop all’assegno: ecco cosa potrebbe cambiare
E’ ufficiale: il reddito di cittadinanza 2021 verrà prorogato anche per il prossimo anno, ma con moltissime differenze.
Pare che Draghi sia pronto ad apportate dei “correttivi alle modalità di corresponsione”, insieme a un rafforzamento dei controlli. Si apre, dunque, la strada verso una serie di sostanziali modifiche rispetto al funzionamento del reddito di cittadinanza. Vediamo cosa potrebbe cambiare.
Reddito di cittadinanza 2021 cosa cambia
Secondo il documento approvato dal Consiglio dei ministri che dovrebbe anticipare la prossima Legge di Bilancio, è stato preventivato un ulteriore finanziamento di un miliardo di euro per il Reddito di cittadinanza che si andrà a sommare ai 7,7 miliardi già stanziati per il 2022.
Tutto ciò determinerebbe a che in totale la spesa ammonterebbe a 8,8 miliardi di euro.
Ma verrà modificato è il meccanismo: il governo Draghi, infatti, vuole rendere più severi i controlli, e correggere le modalità di corresponsione della misura. Si struttura, infatti, la possibilità di diminuire l’assegno a seconda dell’offerta di lavoro rifiutata dal beneficiario, ma non solo. Si vuole anche intervenire sulle criticità espresse rispetto alle dimensioni dei nuclei familiari. Secondo il ministro del Lavoro Andrea Orlando, infatti, l’attuale Reddito di cittadinanza “penalizza le famiglie numerose”
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo