Cerca

Baby-vaccini, partenza a rilento

Baby-vaccini, partenza a rilento

Circa 50 le somministrazioni effettuate alla scuola di San Giovanni. Dal 22 una campagna negli istituti. Poca gente alla Mostra d’Oltremare per il V-day: a Napoli appena 605 iniezioni

NAPOLI. Un V-day al rallentatore quello per le vaccinazioni dei più piccoli in Campania. Due i luoghi a Napoli dove ieri è iniziata la campagna per immunizzare dal Covid i bambini tra i 5 e gli 11 anni: all’hub della Mostra d’Oltremare, che per tutta la giornata è stato dedicato solo alle iniezioni dei più piccoli, e la scuola “Vittorino da Feltre” a San Giovanni a Teduccio, nella zona orientale della città, prima scuola ad aderire a una campagna che la Regione intende allargare a molti altri istituti, a partire dal 22 dicembre e approfittando delle vacanze natalizie.

I NUMERI. Poco meno di una cinquantina i bimbi i cui genitori hanno prenotato la vaccinazione all’istituto comprensivo napoletano, mentre complessivamente sono stati appena 605 i piccoli vaccinati ieri in tutta l’Asl Napoli 1 e 1.981 in tutta la Campania. «Abbiamo superato la diffidenza iniziale delle famiglie - dice la preside della “Vittorino da Feltre”, Valeria Pirone - grazie ad un incontro informativo per i genitori organizzati con un medico della Asl ed un pediatra». Nella scuola tre medici con assistenti ed è stato allestito un piccolo centro di vaccinazione. Tra i vaccinati anche un bambino di 5 anni che non era prenotato. Alla Mostra d’Oltremare invece la maggior parte delle vaccinazioni baby si è concentrata nel pomeriggio, dopo il lavoro. Tuttavia nessuna fila e nessuna attesa particolare per bimbi e genitori che li accompagnavano. In sostanza poca gente.

POCHE PRENOTAZIONI. I dubbi e le perplessità sulle vaccinazioni per i più piccoli serpeggiano con forza tra i genitori, e così la maggior parte di essi preferisce mantenere ancora un atteggiamento di prudenza. Lo testimoniano i numeri delle prenotazioni: sono 6.724 in tutta la regione (appena l’1,5% della platea complessiva). Un dato molto inferiore rispetto a quelle delle regioni del Nord. A  partire da oggi la campagna vaccinale per i bambini è estesa a tutti gli hub, ai distretti sanitari e ai pediatri di famiglia che aderiscono. In tutti i centri vaccinali ci saranno aree e percorsi dedicati per i più piccoli, in modo da distinguerli da quelli degli adulti ed evitare così assembramenti che potrebbero essere potenzialmente pericolosi.

GENITORI SODDISFATTI DELL’ORGANIZZAZIONE. Alla Mostra d’Oltremare i genitori si sono detti soddisfatti dell’organizzazione, mentre fuori si sono formati alcuni capannelli di adulti che non sapevano che ieri l’hub era dedicato alle vaccinazioni dei più piccoli. A tutti è stato consigliato di recarsi alla  Fagianeria di Capodimonte per ricevere l’iniezione anti-Covid, mentre oggi le vaccinazioni riprenderanno regolarmente per tutti anche alla Mostra. LA CAMPAGNA NELLE SCUOLE. La campagna nelle scuole ha preso il via invece con l’evento simbolico alla scuola “Vittorino da Feltre” nel quartiere San Giovanni a Teduccio, al quale ha preso parte anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Un’iniziativa che la Regione intende ripetere anche in altri istituti, a partire dal 22 dicembre con somministrazioni all’interno degli edifici scolastici. Un’idea alla quale tiene molto il governatore De Luca e per la quale la Regione sta raccogliendo le adesioni volontarie degli istituti. La proposta è quella di far rimanere aperte le scuole che lo vorranno a partire dal 22 dicembre, quando cominceranno le ferie natalizie.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori