Tutte le novità
30 Dicembre 2021 - 07:00
Entro lunedì riattivati 50 posti di degenza ordinaria per i pazienti affetti dal virus
NAPOLI. La Campania si prepara ad affrontare l’ulteriore peggioramento della situazione pandemica nelle prossime settimane. Napoli, che assieme a Caserta è la città colpita dal maggior numero di contagi, aumenta i posti letto dedicati ai pazienti colpiti dal Covid-19. Lo fa riconvertendo entro i prossimi 4 giorni l’ospedale Loreto Mare (nella foto) in Covid Hospital. Una misura resa necessaria per fronteggiare l’aumento preoccupante di contagi e ricoveri, soprattutto nei reparti di degenza ordinaria.
«DECISIONE CHE NON AVREMMO VOLUTO PRENDERE». La decisione è stata assunta dalla direzione generale dell’Asl Napoli 1 Centro, in linea con quanto stabilito dall’Unità di crisi regionale che ha chiesto a tutte le Asl e alle aziende ospedaliere di potenziare, oltre ai posti letto di terapia intensiva da dedicare ai pazienti Covid, anche la riconversione di posti letto di degenza ordinaria in posti letto Covid. Insomma, si tratta di un film già visto nel momento peggiore della prima ondata pandemica. Per il direttore generale dell’Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva, «è necessario garantire un’offerta assistenziale adeguata a sostenere l’aumento di casi di Covid-19. Una decisione che non avremmo voluto dover prendere, ma che ora si rende imprescindibile». La conseguenza, infatti, è il rischio concreto che aumentando i posti letto per i pazienti Covid diminuiscano quelli per chi è affetto da altre patologie.
RIATTIVATI 50 POSTI DI DEGENZA. Entro lunedì prossimo, dunque, al Loreto Mare saranno riattivati 50 posti letto di degenza ordinaria Covid-19 che si aggiungeranno ai posti letto dedicati al Covid-19 e già attivi all’Ospedale del Mare, dove ci sono 24 posti letto di terapia intensiva presso le strutture modulari e 47 posti letto di degenza ordinaria nell’area day surgery. Nel momento in cui aumentano i ricoveri in maniera preoccupante, si tratta anche di un modo per evitare di sforare i parametri relativi al tasso di occupazione dei posti letto, evitando così che la regione cambi colore con le conseguenti restrizioni. La direzione generale dell’Asl Napoli 1 Centro ha anche disposto, per garantire continuità di cura ai pazienti affetti da patologie che non posso essere sospese o rinviate, il trasferimento temporaneo delle Unità operative di Ematologia e Oncologia al presidio ospedaliero San Giovanni Bosco. Per garantire la necessaria assistenza dei pazienti Covid vengono temporaneamente sospese tutte le attività assistenziali dell’Unità operativa complessa di Medicina generale del San Giovanni Bosco con la redistribuzione del personale presso le degenze ordinarie Covid19 del Loreto Mare e dell’Ospedale del Mare.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo