Tutte le novità
04 Gennaio 2022 - 17:45
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 609 milioni per poter dare la possibilità di digitalizzazione a chi ha partita Iva attraverso un voucher il cui importo potrà arrivare fino a 2.500 euro.
Questo servirà a diffondere maggiormente le connessioni veloci, questo è il secondo step che prevede anche le imprese. Infratel Italia si occuperà di gestire praticamente le domande di questo bonus e il suo voucher.
Si ha di tempo 24 mesi per poter fare domanda per il voucher digitalizzazione, che saranno disponibili fino ad esaurimento scorte.
Bonus internet 2022 - come richiederlo
Le imprese potranno quindi richiedere un voucher che va da 300 euro fino ad un massimo di 2.000 euro, con possibilità di salire a 2.500 euro in casi speciali.
Il voucher verrà erogato per i contratti che prevedono un incremento della velocità di connessione ad internet da 30 Mbit/s a oltre 1 Gbit/s, di durata compresa da un minimo di 18 mesi e fino ad un massimo di 36 mesi.
Telefonia: le agevolazioni decise dall’Agcom
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deliberato una serie di agevolazioni sia per la telefonia fissa o mobile sia sul traffico Internet per gli utenti con disabilità e per gli anziani, come mezzo di ausilio o di soccorso, e per le famiglie meno abbienti. I nuclei familiari con disagio economico con un Isee inferiore a 8.112,33 euro hanno diritto a 30 minuti di telefonate gratis ogni mese e ad uno sconto del 50% del canone. Da sottolineare, dunque, che il beneficio spetta tenendo come riferimento l’Isee e non più, come in passato, la presenza di una persona anziana con più di 75 anni, di un titolare di pensione sociale o di invalidità oppure di un capofamiglia disoccupato.
La delibera precisa che chi ha un Isee inferiore alla cifra indicata può chiedere le tariffe scontate all’operatore di riferimento per questa operazione, ovvero la Tim. Inoltre, i possessori della Social Card hanno diritto ad una riduzione dell’abbonamento telefonico Tim a 14,69 euro al mese Iva inclusa. Ma si tratta di un’agevolazione a sé stante, con cumulabile con quella precedente che prevede 30 minuti di conversazione gratis al mese e lo sconto del 50% sul canone telefonico.
Telefonia: le agevolazioni per sordi e ciechi
Chi è affetto da sordità o di cecità totale o parziale, oppure i nuclei familiari in cui è presente una persona sorda o cieca, hanno diritto a scegliere tra una di queste agevolazioni sulla telefonia:
- riduzione del 50% del canone mensile per un’offerta flat o semiflat residenziale su voce e dati;
- riduzione del 50% sul prezzo pieno dell’offerta per la sola navigazione su Internet da postazione fissa;
- almeno 180 ore mensili di navigazione in Rete per tutte le offerte a consumo.
Ogni richiesta, quando tecnicamente è possibile e al di là della tecnologia di connessione, deve essere eseguita senza alcun costo per l’utente finale, tranne nei casi di ripetute ed immotivate richieste di cambio di profilo.
L’Agcom chiede anche a tutti gli operatori del settore di pubblicare sui propri siti web una pagina con tutte le agevolazioni previste e la relativa modulistica. Per aderire alle offerte, gli utenti con le citate disabilità devono inoltrare la domanda all’operatore telefonico allegando il certificato medico rilasciato dall’autorità sanitaria. Le agevolazioni vengono riconosciute dal giorno di presentazione della domanda e per tutta la durata del rapporto contrattuale.
Telefonia: le agevolazioni per gli anziani
L’Agcom non riconosce più delle agevolazioni sulla telefonia per anziani in quanto tali, cioè per il solo fatto di superare una certa età. Una volta era così: bastava la presenza nel nucleo familiare di almeno una persona over 75 per accedere a sconti ed esenzioni. Oggi, l’Autorità ha «spostato il tiro» sulle famiglie meno abbienti e prende come riferimento l’Isee fino a 8.112,23 euro. I benefici per gli utenti che hanno già compiuto i 60 anni, dunque, sono quelli offerti dalle singole compagnie telefoniche, con piani tariffari particolareggiati sia sulla telefonia fissa o mobile sia sulla navigazione in Rete. Nella maggior parte dei casi, si tratta di offerte destinate soprattutto per chi non ha particolare dimestichezza con le nuove applicazioni, quindi si punta su sms e minuti gratis pur mantenendo un numero consistente di giga nelle promozioni, di solito tra i 4 ed i 6.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo