Cerca

Bonus per la casa, fino a 10.000 euro: ecco cosa fare

Bonus per la casa, fino a 10.000 euro: ecco cosa fare

Con la recente manovra economica approvata dal  Draghi si è  prorogata  la maggior parte dei bonus edilizi che arrivavano a scadenza a fine 2021.

Tra i benefici presenti nella  Legge di Bilancio è stata inserita la proroga troviamo anche il bonus Ristrutturazione che resterà accessibile fino alla fine del 2024.

 

Con la finanziaria messa a punto dal governo di Mario Draghi viene infatti prorogato il pacchetto delle agevolazioni per interventi edilizi, i cosiddetti bonus casa, fino al 31 dicembre 2024, ma cosa cambia con la proroga? Buona parte dei bonus in realtà non subisce grandi modifiche, e per alcuni di essi vi è solo un ridimensionamento del tetto di spesa o della percentuale di detrazione prevista.

 

Prendiamo ad esempio il bonus Mobili ed Elettrodomestici, che è stato prorogato fino al 2024 ma con una riduzione del tetto di spesa che passa da 16.000 a 10.000 euro per il 2022, e scende ulteriormente fino a 5.000 euro per il biennio 2023 - 2024.

 

Qualche cambiamento lo subisce con la proroga anche il bonus Facciate, che da una percentuale di detrazione del 90% passa ad un ben più modesto 60%. Ma per il bonus Ristrutturazione cosa cambia esattamente? Non dimentichiamo che, dopo il Superbonus e il bonus Facciate, proprio il bonus Ristrutturazione risulta essere uno dei più richiesti.

 

 

E per quel che riguarda questo bonus nello specifico, come si legge sul portale Borsainside.com,  la Legge di Bilancio 2022 non introduce novità, limitandosi infatti al rinnovo fino alla fine del 2024. Non sono stati ritoccati gli importi riconosciuti né il tetto di spesa che, di fatto, restano quelli della normativa che era in vigore fino al 31 dicembre 2021.

 

Qualche novità però è stata introdotta anche per quel che riguarda il bonus Ristrutturazione in ambito per così dire, burocratico. La Legge di Bilancio 2022 infatti prevede che il beneficiario dell'agevolazione adempia all'obbligo di asseverazione della congruità dei prezzi e del visto di conformità nel caso di fruizione del bonus attraverso il meccanismo della cessione del credito e dello sconto in fattura come previsto dal decreto anti-Frode.

 

Bonus Ristrutturazione, arriva la proroga fino al 2024

Con la nuova manovra economica abbiamo la proroga di quasi tutte le agevolazioni per la casa, e come accennato per molte di esse non vi sono sostanziali modifiche né alle percentuali della detrazione, né al tetto di spesa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori