Cerca

Omicron è più resistente ai disinfettanti, sopravvive sulla plastica 8 giorni: lo studio

Omicron è più resistente ai disinfettanti, sopravvive sulla plastica 8 giorni: lo studio

Da uno studio della Kyoto Prefectural University of Medicine, in Giappone, è emersa una nuova particolarità della variante Omicron: il virus potrebbe restare nell'ambiente anche per lunghi periodi di tempo, 8 giorni. Ppotrebbe quindi infettare anche dopo diversi giorni e questa potrebbe essere una delle cause della velocità con cui si sta diffondendo. 

LO STUDIO

Lo studio è stato pubblicato sulla piattaforma bioRxiv, che ha reso aperta la lettura in attesa di revisione della comunità scientifica. I ricercatori hanno misurato il tempo di sopravvivenza e persistenza su diverse superfici del virus SARS-CoV2, nella prima variante e in tutte quelle successive. 

I TEST

Omicron riesce a sopravvivere 193,5 ore (8 giorni più o meno) su una superficie di plastica (polistirene), più di tre volte rispetto al ceppo originario (56 ore) e della variante Gamma (59,3 ore); notevolmente più di Delta (114 ore) e Beta (156,6 ore).

Solo la variante Alfa, con 191,3 ore ha mostrato una resistenza similare. Omicron riesce a sopravvivere, inoltre 21,1 ore su un modello di pelle. Anche in questo caso notevolmente più di quanto riuscisse al virus di Wuhan (8,6 ore), alla variante Gamma (11 ore) e Delta (16,8 ore).

Omicron ha mostrato anche più alta capacità di resistenza ai disinfettanti rispetto alla prima variante, quella originaria, ma non così tanto da richiedere disinfezioni aggiuntive rispetto a quelle che si fanno abitualmente.

OMICRON HA PIU' ALTA STABILITA'

«Questo studio ha mostrato che Omicron ha la più alta stabilità ambientale tra le varianti, ciò suggerisce che questa caratteristica possa essere uno dei fattori che hanno permesso alla variante Omicron di sostituilre a variante Delta e diffondersi rapidamente», scrivono i ricercatori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori