Tutte le novità
24 Gennaio 2022 - 18:00
Da lunedì 17 gennaio e fino al 28 febbraio prossimo è possibile presentare la domanda (esclusivamente online) per ottenere i buoni spesa per alimenti e per generi di prima necessità, nella forma di carte prepagate o di spesa a domicilio.
In molti Comuni italiani sono stati emanati nuovi buoni spesa per l’acquisto di generi di prima necessità.
L’obiettivo è aiutare tutte quelle famiglie che si trovano in una situazione di difficoltà a causa della pandemia da Covid-19.
Buoni spesa 2022 a Salerno
Il Comune di Salerno ha attualmente all’attivo un bando per l’erogazione dei Buoni spesa 2022 alle famiglie che si trovano in difficoltà.
L'Amministrazione comunale di Salerno ha previsto l‘erogazione di un nuovo bonus alimentare per sostenere un numero sempre maggiore di nuclei familiari e di persone sole in progressiva difficoltà o impossibilitate ad acquistare beni di prima necessità. Tale procedura prevede l’inoltro delle domande esclusivamente on-line a mezzo piattaforma informatica accessibile sul sito del Comune https://servizi.comune.salerno.it/web/home/sostegno-emergenza-covid-19 con assegnazione delle somme, a buon esito dell’istruttoria.
Le informazioni
Per coadiuvare il Comune ed i cittadini nella compilazione delle istanze di partecipazione è stato chiesto ai Caf presenti sul territorio la disponibilità a supportare, a titolo gratuito, i cittadini nella compilazione delle domande.
Il supporto consiste unicamente nell’immettere le informazioni, con caricamento di eventuali allegati, che saranno fornite dagli interessati, provvedendo all’inoltro su piattaforma informatica, previa sottoscrizione di informativa sul trattamento dei dati personali da parte degli stessi.Pertanto, i Caf interessati possono inviare a mezzo posta elettronica, entro il 17 gennaio 2022, il modulo allegato debitamente compilato. L’elenco dei Caf disponibili a fornire la propria disponibilità sarà pubblicato sul sito dell’Ente.
La manifestazione di interesse dovrà essere inviata al seguente indirizzo: fortuna.montone@comune.salerno.it indicando nell’oggetto: Manifestazione Interesse Supporto Buoni Spesa. Per ogni ulteriore informazione, gli interessati potranno contattare gli Uffici comunali dal lunedì al venerdì esclusivamente dalle 9:00 alle 14:00 al seguente numero: 089/666102
A Chioggia
Il budget a disposizione è pari a 381.042,66 euro. Per ciascun nucleo familiare richiedente potrà essere assegnato un buono spesa di massimo: 150 euro per 1 persona; 300 euro per 2 persone; 450 euro per 3 persone; 600 euro per 4 persone; 750 euro per nuclei più numerosi. Inoltre, nel caso il nucleo sostenga un canone di locazione superiore a 150 euro mensili, il buono spesa verrà aumentato di ulteriori 150 euro.
Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma web dedicata, collegandosi all’indirizzo: https://cittadino-chioggia.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi.
Prima di presentare la domanda è necessario munirsi di Isee e, laddove ve ne siano i presupposti secondo la normativa vigente, di Isee corrente. Sono in ogni caso esclusi i nuclei familiari con Isee superiore a 35 mila euro.
Le istanze saranno oggetto di valutazione ad opera dei Servizi sociali. A seguito dell’istruttoria, verrà formata una graduatoria, che darà priorità ai soggetti che possano dimostrare di aver subito un peggioramento della situazione economica del nucleo familiare per cause collegate all’emergenza Covid-19 e ai nuclei con un Isee inferiore a 6 mila euro (tale limite, infatti, viene considerato di per sé stesso dimostrativo di una situazione di bisogno).
Attenzione però: si tratta di un’agevolazione che viene stanziata a livello comunale e, di conseguenza, per effettuare la domanda bisognerà rivolgersi al proprio Comune di residenza.
Ma andiamo a fare chiarezza su quali requisiti sono necessari per poter ottenere questi voucher e come fare la richiesta.
Bonus spesa in Calabria
Tra i Comuni dove è ancora possibile richiedere l’accesso a tale agevolazione abbiamo il Comune di Cosenza, in Calabria.
In questo caso, la limitazione ISEE è leggermente più bassa rispetto a Salerno. Infatti, possono avanzare la richiesta per i Buoni spesa 2022 coloro che hanno un ISEE al di sotto dei 9.360 euro.
Anche in questo caso sarà possibile inviare la domanda online e ricevere un importo variabile tra i 50 ed i 300 euro a famiglia.
Un altro Comune nel quale si può richiedere l’accesso ai Buoni spesa 2022 è quello di Sorrento.
In questo caso parliamo di requisiti leggermente differenti. Infatti, sarà possibile inviare la domanda per accedere ai Buoni spesa 2022 solo se si possiede un ISEE inferiore a 15.000 euro e non si beneficia del Reddito di Cittadinanza.
Ebbene, in questo caso, la domanda può essere inoltrata entro e non oltre la data dell’8 febbraio 2022. Per maggiori informazioni ti consiglio di leggere il bando ufficiale del Comune di Sorrento.
Buoni spesa 2022: chi sono i beneficiari?
Per prima cosa dobbiamo definire l’ambito di applicazione di questo sussidio, chiarendo chi sono i beneficiari della misura.
Ebbene, in linea di massima possiamo affermare che la richiesta per i Buoni spesa 2022 può arrivare dai cittadini che abitano in quei Comuni dove i bandi risultano essere attivi.
Ovviamente, in base al bando cambieranno anche i requisiti per poter ottenere questi sussidi.
Questo significa che non ci sono dei requisiti uguali per tutti, ma che ogni Comune deciderà i suoi autonomamente.
Infatti, il Governo Draghi ha lasciato ai singoli Comuni la scelta di quali requisiti utilizzare per scremare i cittadini e scegliere a chi erogare il sussidio economico.
Proprio per questo motivo due famiglie che vivono in due Comuni diversi, a parità di reddito e di altre condizioni, potranno ricevere un importo differente.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo