Tutte le novità
09 Febbraio 2022 - 16:56
Per quest'anno è possibile usufruire della detrazione fiscale dell’Ecobonus per poter cambiare i propri infissi o modificare quelli che già ci sono (ma non per installarne di nuovi) per apportare delle migliorie all'efficienza termica e alll’isolamento dell’appartamento. Il Bonus infissi, un po' come anche gli altri bonus inerenti l'edilizia hanno come scopi la sostenibilità e della riqualificazione energetica degli immobili.
QUALI SPESE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE
Gli interventi di sostituzione dei cassonetti degli infissi per esempio rientrano nelle spese che danno diritto al Bonus Infissi, per quelle finestre che sono comprensive di infissi; la posa in opera di una nuova finestra o di una porta d’ingresso o di un lucernario comprensivi di infissi in sostituzione dell’esistente; la sostituzione dei componenti vetrati; l’installazione di scuri, persiane, avvolgibili.
L'AGEVOLAZIONE DEL 50%
Per poter usufruire dell'agevolazione del 50% prevista dall’Ecobonus, è necessario che le parti sostituite o modificate abbiano delimitato un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati e che garantiscano un valore di conduttività termica minore o uguale al limite stabilito per le fasce climatiche delle differenti zone.
COME OTTENERE L'AGEVOLAZIONE
E' necessario registrarsi sul sito di ENEA entro 90 giorni dalla fine degli interventi di manutenzione o sostituzione o dalla data di collaudo degli infissi e compilare la “Scheda descrittiva” dell’intervento.
SCADENZA
Sarà possibile usufruire della detrazione fiscale fino al 31 dicembre 2024.
QUALI SONO I REQUISITI
I requisiti per ottenere il Bonus Infissi 2022 sono i seguenti:
- gli edifici devono essere esistenti, quindi già accatastati o con richiesta di accatastamento in corso e in regola col pagamento degli eventuali tributi;
- l’intervento deve essere una sostituzione di elementi già esistenti e non una nuova installazione;
- I valori di trasmittanza termica iniziali (Uw) devono essere al di sopra dei valori limite riportati in tabella 1 dell’Allegato E del D.M. 6.08.2020, per interventi con data di inizio lavori a partire dal 6 ottobre 2020;
ATTENZIONE A QUESTO REQUISITO
La sostituzione degli infissi deve essere un “lavoro trainato”, cioè la ristrutturazione dell’abitazione (es. installazione del cappotto termico o i lavori per migliorare il rischio sismico dell’abitazione).
Chi vuole usufruire del bonus 2022 infissi, dovrà decidere con quale modalità richiederlo, vale a dire superbonus, ecobonus o bonus ristrutturazioni.
La domanda dovrà essere fatta all’Enea entro, e non oltre, 90 giorni dalla data di termine dei lavori.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo