Cerca

Campania, ricoveri in risalita

Campania, ricoveri in risalita

Inversione di tendenza in area medica dopo sei giorni: 15 pazienti in più

NAPOLI. Calano ancora tamponi e positivi; risalgono i ricoveri in terapia intensiva e, dopo cinque giorni di calo, anche quelli in area medica. Tornano a scendere il numero dei decessi: nove, di cui quattro risalenti ai giorni scorsi ma registrati ieri, rispetto ai 15 complessivi di sabato. È il quadro del bollettino dell’Unità di crisi della Regione Campania. I nuovi positivi sono 5.615, 1.224 dei quali al tampone molecolare, dall’analisi di 46.240 test, di cui 15.345 molecolari. Venerdì il totale di nuovi casi e test era stato rispettivamente di 6.257 e 51.071. Il tasso di positività passa dal 12,25 al 12,14 per cento. Aumenta di un’unità i ricoveri in terapia intensiva: ora sono 75 su una disponibilità di 812 posti; in area medica si registra un incremento di 15 unità: complessivamente sono 1.232 i pazienti su 3.160 posti disponibili.

LA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A NAPOLI. Intanto, sono 784 i nuovi positivi rilevati sul territorio di competenza dell’Asl Napoli 1 Centro. I guariti sono 892. Si registrano altri tre ricoveri in area medica, nessuno in terapia intensiva. Altre 781 persone sono in isolamento domiciliare. Non ci sono decessi. Per quanto riguarda i ricoveri, rispetto al bollettino di sabato, al Loreto Mare sono nove i posti liberi in area medica su 50 a disposizione mentre c’è solo un letto occupato in terapia intensiva su otto: entrambi i dati invariati. All’ex Day Surgery dell’Ospedale del Mare sono 39 i posti occupati in degenza ordinaria (-4), mentre è sempre vuota la terapia intensiva. Infine, sono 33su 55, invece, i pazienti in degenza specialistica al San Giovanni Bosco, con un incremento di uno rispetto al giorno precedente

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori