Tutte le novità
14 Febbraio 2022 - 16:57
Roberto Speranza, il ministro della Salute, ha spiegato che il governo sta affrontando il "grande tema della salute mentale" nell'era della pandemia Covid.
"Ci stiamo lavorando - ha dichiarato - già nel Milleproroghe daremo un primo segnale che va in questa direzione. Ma attenzione a pensare che col bonus risolviamo i problemi, perché c'è bisogno di più risorse per l'assistenza territoriale e psicologica con una azione sistemica. Il bonus è un segnale".
STANZIAMENTO FONDI
Alcune regioni come la Regione Lazio, hanno già portato avanti con lo stanziamento di 2,5 mln di euro per l'aiuto ai giovani e che è voluto sia da gran parte della politica, sia da una larga parte della società civile dopo tantissime polemiche in merito.
LA PETIZIONE
Il deputato Pd, Filippo Sensi: "Sono state raggiunte e addirittura superate le 300mila firme per il bonus psicologo su Change Italia. E' infatti una delle 5 petizioni più partecipate di sempre su questa piattaforma.
IL MILLEPROROGHE
Adesso questa forza, questa spinta deve tradursi nella realizzazione del bonus che sta facendo il suo cammino in commissione nel Milleproroghe. Il governo c'è, la determinazione di tutti i gruppi anche. Siamo a un passo, ora".
LONG COVID: CONSEGUENZE ANCHE SULLA MENTE - 8 italiani su 10 sono colpiti
I parlamentari del M5s in commissione Affari sociali della Camera: "A due anni di distanza dall'inizio dell'emergenza Covid non accenna ad attenuarsi l'impatto della pandemia sulla salute mentale.
A confermarne l'urgenza anche il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi che ha calcolato che in questi anni ben 8 persone su 10 hanno sviluppato problemi di disagio psicologico strutturato e 2 su 10 disturbi mentali in senso stretto e più severi".
COME FUNZIONA IL BONUS
Dovrebbero essere stanziati circa 20 milioni di euro, 10 destinati alle Asl per rafforzare la rete territoriale dei consultori e delle strutture di assistenza e 10 come voucher.
Potrebbe esserci un assegno unico fino a 500 euro, che si otterrà in base all'Isee.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo