Tutte le novità
14 Marzo 2022 - 16:29
L'anticorpo monoclonale sotrovimab, sempre più utilizzato nel mondo come cura perché uno dei pochi che mantiene l'efficacia contro la variante Omicron di Sars-CoV-2, potrebbe causare mutazioni nel virus.
Una ricerca condotta dall'Istituto per le malattie infettive dell'Università di Sidney in Australia segnala di aver osservato in pazienti trattati con l'anticorpo dei cambiamenti genetici nel patogeno che causa Covid-19,
associati allo sviluppo di resistenza al farmaco stesso. Si ritiene, spiegano gli autori, che sia "la prima volta che in clinica si scopre una resistenza a sotrovimab. Sebbene si tratti di un evento raro, questo evidenzia il ruolo cruciale della sorveglianza".
Studio su sotrovimab: “Potrebbe causare mutazioni resistenti”
Sotrovimab neutralizza Sars-CoV-2 principalmente bloccandone l'ingresso nella cellula ospite, legandosi a una particolare regione della proteina Spike del virus.
Lo studio osservazionale condotto dai ricercatori australiani è pubblicato sul 'New England Journal of Medicine' e si è svolto durante l'epidemia di Delta nel 2021, analizzando i primi 100 pazienti trattati col farmaco nella parte occidentale di Sydney.
Il follow-up post-trattamento è stato richiesto in 23 pazienti e, su 8 di questi che avevano campioni respiratori rimanenti che potevano essere utilizzati nell'analisi genomica, 4 hanno sviluppato mutazioni resistenti.
I dati hanno mostrato la persistenza di Sars-CoV-2 vitale in questi pazienti dopo le infusioni di sotrovimab e il rapido sviluppo di mutazioni del gene Spike associate in test in vitro a resistenza al farmaco.
Cosa dicono gli esperti
"Abbiamo scoperto che il virus può sviluppare mutazioni all'interno del paziente diversi giorni dopo il trattamento con sotrovimab, il che riduce l'efficacia di questo trattamento di oltre 100 volte",
ha spiegato l'autrice principale, Rebecca Rockett, del Sydney Institute for Infectious Diseases. Le mutazioni all'interno del sito bersaglio del farmaco sono state scoperte analizzando l'intera sequenza del genoma virale prima e dopo il trattamento.
Queste mutazioni sono state rilevate in un "piccolo numero di pazienti", 6-13 giorni dopo il trattamento. "I campioni di virus resistenti - ha segnalato l'autore senior della ricerca Vitali Sintchenko -
potrebbero essere facilmente coltivati in laboratorio, un indicatore del fatto che gli individui che sviluppano resistenza possono trasmettere questo virus resistente ad altri".
Com’è stato condotto lo studio su sotrovimab
Lo studio è stato condotto nel 2021, quando la variante più diffusa era la Delta. Sono stati analizzati i dati di 100 pazienti trattati con l’anticorpo monoclonale, a Sydney.
Su 23 pazienti è stato effettuato un follow-up, a margine del quale è emerso che 4 di essi avevano sviluppato mutazioni resistenti.
Anche dopo le infusioni del farmaco sotrovimab, è stata confermata la presenza di Sars-CoV-2 in questi pazienti, assieme allo sviluppo di mutazioni della proteina Spike.
Fortunatamente si tratta di un numero ridotto di casi, ma ciò non elimina totalmente il rischio di diffusione di possibili mutazioni resistenti al farmaco.
Uno degli autori della ricerca, Vitali Sintchenko, ha spiegato che “i campioni di virus resistenti potrebbero essere facilmente coltivati in laboratorio, un indicatore del fatto che gli individui che sviluppano resistenza possono trasmettere questo virus resistente ad altri”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo