Cerca

Multa per eccesso di velocità, come impugnare il verbale

Multa per eccesso di velocità, come impugnare il verbale

 

 

Multa per eccesso di velocità, come si contesta la sanzione impugnando il verbale? A rispondere sono gli esperti del sito di informazione legale La Legge per Tutti, che spiegano passo passo alcuni dei vizi più ricorrenti che impediscono la contestazione, illustrando tutti gli strumenti per la difesa dell'automobilista che si vede recapitare una multa.

SEGNALETICA, LE REGOLE - "La presenza della segnaletica verticale che indica i limiti di velocità - spiega il sito di informazione legale - è obbligatoria solo laddove tali limiti siano inferiori rispetto a quelli “standard” già previsti dal codice della strada (che, come noto, sono pari a 50 km/h per le strade urbane, 90 km/h per quelle extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, 110 km/h per le strade extraurbane principali, 130 km/h per le autostrade). Se il controllo della velocità viene fatto tramite autovelox è necessaria la presenza di un cartello che indichi “controllo elettronico della velocità” a una congrua distanza dalla postazione e non oltre 4 km. Diversamente la multa può essere annullata. Il cartello deve essere visibile: non troppo piccolo, non coperto da vegetazione o rovinato da scritte vandaliche.

Se il controllo della velocità viene fatto tramite tutor, il cartello deve specificare che la verifica riguarda la velocità media (oppure è sufficiente che vi sia scritto “controllo elettronico tramite tutor”).

Il verbale non deve indicare la presenza del cartello.

Se il cartello non è presente sul tratto di strada, l’automobilista può, con una prova fotografica (ad esempio un video realizzato tramite lo smartphone), impugnare il verbale.

Se la multa viene elevata in un luogo ove i controlli avvengono sporadicamente, oltre al cartello ai bordi della strada che indica “controllo elettronico della velocità, deve essere presente una segnaletica ulteriore e mobile, posizionata al momento dagli agenti sul ciglio della strada".

BANCHINA - "Sulle strade statali ed extraurbane non è possibile collocare l’autovelox ai margini della strada se questa non ha una banchina o se la banchina è troppo stretta. La banchina è la parte della strada che va dalla linea continua collocata sul margine destro alla vegetazione circostante", si legge.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori