Tutte le novità
17 Marzo 2022 - 10:44
Assegni familiari 2022, a chi spettano? Come richiederli? Quali sono i limiti di reddito, gli importi e cosa cambia da questo mese? Ecco tutto quello che c'è da sapere nella guida di Studio Cataldi sui contributi economici che lo Stato riconosce a determinate categorie di lavoratori che hanno familiari a carico.
A chi spettano? Gli assegni familiari spettano innanzitutto a coltivatori diretti, coloni e mezzadri. Ne hanno poi diritto i piccoli coltivatori diretti e i titolari delle pensioni a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, ovverosia quelle degli artigiani, dei commercianti, dei coltivatori diretti, dei coloni e dei mezzadri.
Questi soggetti (siano essi italiani o stranieri, comunitari o extracomunitari, che esplicano la loro attività nel territorio italiano) possono riscuotere un contributo per ogni familiare a carico, cioè per quei familiari che non sono economicamente autosufficienti, ovverosia che hanno redditi personali mensili non eccedenti un determinato importo, rivalutato annualmente dalla legge.
Chi sono i familiari a carico? Per quanto interessa ai fini del godimento degli assegni familiari, possono essere considerati familiari a carico e, pertanto, possono legittimare la concessione dell'assegno, innanzitutto i figli o equiparati, anche non conviventi che abbiano meno di 18 anni di età, che siano apprendisti o studenti di scuola media inferiore sino a 21 anni, che siano studenti universitari sino a 26 anni e nei limiti del corso legale di laurea, che siano inabili al lavoro e abbiano qualsiasi età.
A questi soggetti si aggiunge il coniuge (moglie o marito e anche legalmente separato, purché sia a carico), ma solo nel caso in cui il richiedente l'assegno sia titolare di pensione a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi.
L'assegno, inoltre, può essere richiesto per i fratelli, le sorelle e i nipoti conviventi, alle stesse condizioni viste per i figli, per gli ascendenti ed equiparati se il richiedente è piccolo coltivatore diretto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo