Tutte le novità
21 Marzo 2022 - 11:19
"Siamo 100mila". Così uno degli organizzatori della manifestazione organizzata da Libera a Napoli in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Il corteo è partito poco dopo le 9 da piazza Garibaldi e ha attraversato l'intero corso Umberto per raggiungere piazza del Plebiscito, dove saranno letti i nomi delle 1.055 vittime innocenti della criminalità.
A piazza Municipio si sono uniti al corteo il presidente della Camera Roberto Fico, il presidente del movimento 5 Stelle Giuseppe Conte e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
"Se insieme a noi scendono anche le istituzioni a tutti i livelli, ancora una volta abbiamo fatto il pieno" lo ha detto don Maurizio Patriciello, parroco della chiesa di San Paolo apostolo nel parco Verde di Caivano (Napoli), oggi a Napoli per la manifestazione nazionale di Libera in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti della criminalità, alla quale partecipano il presidente della Camera Roberto Fico, il presidente del M5S Giuseppe Conte e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
Tanti manifestanti espongono le bandiere della pace e sulla strada è stato srotolato un lenzuolo di circa 20 metri che riproduce i colori della pace. Presenti anche gli operai di Whirlpool.
A manifestare anche una delegazione del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania, presente inoltre il presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Beppe Giulietti; in corteo anche l'associazione Articolo21. Durante il corteo hanno esposto i nomi dei giornalisti uccisi mentre svolgevano il loro lavoro ed è stato esibito anche uno striscione per chiedere verità e giustizia per Mario Paciolla, giovane collega napoletano assassinato in Colombia.
"Bisogna stare insieme in questa battaglia che è contro le camorre, contro le mafie e anche contro questa guerra terribile orribile che si sta scatenando sotto i nostri occhi", ha aggiunto don Patriciello.
Mentre il corteo, decine di migliaia di persone secondo le stime degli organizzatori, procede verso piazza del Plebiscito, una voce scandisce con l' altoparlante i nomi delle 1055 vittime innocenti di mafia. Il corteo, nel frattempo, ha visto ingrossarsi le proprie fila.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo