Tutte le novità
24 Marzo 2022 - 07:55
Stabili in terapie intensive, su in area medica. Calano tamponi e contagi, giù anche i decessi
NAPOLI. Scendono i positivi ma anche i tamponi; sostanzialmente stabile il numero di pazienti in terapia intensiva, salgono ancora i ricoveri in area medica. Calano decessi: sono nove, cinque dei quali risalenti ai giorni scorsi, rispetto ai 24 complessivi di martedì. È il quadro del bollettino dell’Unità di crisi della Regione Campania. I nuovi positivi nella regione sono 8.093 dall’analisi di 47.535 test: entrambi i dati tenendo conto dei tamponi molecolari e dei test antigenici.
Martedì i numeri erano stati rispettivamente di 10.788 e 57.006. Il tasso di positività passa dal 18,92 al 17,02 per cento. Scendono di un’unità i ricoveri terapia intensiva: sono 37 su una disponibilità di 812 posti; salgono di cinque quelli in area medica: sono 620 i pazienti su 3.160 posti disponibili. A Napoli, secondo il bollettino dell’Asl Napoli 1, sono 1.129 i nuovi positivi, 664 i guariti. Nessun decesso così come non ci sono ricoveri in terapia intensiva. Al Covid Center del Loreto Mare ci sono 27 pazienti in degenza ordinaria, 33 a quello delSan Giovanni Bosco. LA POSIZIONE DI DE LUCA. Intanto, il governatore Vincenzo De Luca, a margine di un’iniziativa al porto di Pozzuoli, è chiaro: «Sarà probabile l’introduzione anche della quarta dose anche per chi l’ha fatta quattro mesi .fa. Veniamo da due anni di calvario Covid, siamo tutti quanti stremati e capisco che ci sia voglia di riprendere anche un’esistenza quanto più possibile normale. Però se vogliamo riprendere la vita di un tempo, e che questo sia per sempre, dobbiamo essere prudenti. Altrimenti ci illudiamo, dopo di che si riaccende il contagio e ricominciamo da capo le chiusure».
Poi aggiunge: «Al di là delle vaccinazioni che devono continuare, la quarta dose deve essere introdotta per quelli come me che l’hanno fatta già quattro mesi fa e già cominciano ad avere qualche problema. In generale l’uso della mascherina deve essere generalizzato». Infine: «Il Green pass sui mezzi di trasporto deve essere mantenuto, certe decisioni del Governo mi sembrano un poco avventate. Non è possibile che sulle metropolitane e sui mezzi pubblici rompiamo le righe. È evidente che se continuiamo così fra un mese dovremo richiudere l’Italia. Non so come bisogna dirla questa cosa che vorrei entrasse nella testa di tutti quanti». LA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA IN ITALIA. Intanto, sono 76.260, contro i 96.365 di martedì, i nuovi positivi in Italia ma con 513.744 tampni, contro i precedenti 641.896, con un tasso di positività che scende dal 15 al 14,8 per cento. I decessi sono 153 contro i precedenti 197.
Le vittime totali dall'inizio della pandemia sono 158.254. Le terapie intensive tornano ad aumentare, 11 in più, e salgono a 466, mentre i ricoveri ordinari calano di 30 unità, 8.939 in tutto. I dimessi/guariti nuovi sono 51.922 La regione con il maggior numero di nuovi casi è la Lombardia con 9.206 contagi, seguita da Lazio (+8.340), Campania (+8.093), Puglia (+7.270) e Sicilia (+6.481). DECRETO SOSTEGNI, FIDUCIA ALLA CAMERA:CASSA COVID PER ALTRI 60 SETTORI. Intanto, il decreto sostegni ter incassa la fiducia alla Camera. Oggi il sì definitivo dopo quello arrivato al Senato. Nel provvedimento si prevedono più tempo per pagare le cartelle esattoriali per chi ha aderito alla rottamazione ter; cassa Covid estesa ad altri 60 settori; e una super agevolazione fiscale, cioé un’aliquota al 7% per i pensionati residenti all’estero che si trasferiscono nei Comuni terremotati
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo