Cerca

Fosse Ardeatine: 78 anni dall'eccidio, per non dimenticare

Fosse Ardeatine: 78 anni dall'eccidio, per non dimenticare

"Ricordare coloro che hanno combattuto, anche a costo della loro stessa vita, per garantirci un orizzonte di libertà, di eguaglianza e di democrazia, significa far comprendere - soprattutto alle nuove generazioni - l'alto prezzo pagato per affermare questi valori. Significa rendere tutti consapevoli che i nostri diritti e le nostre libertà non devono mai essere dati per scontati.

Non sono acquisiti per sempre e vanno difesi ogni giorno". Così il presidente della Camera Roberto Fico, nel messaggio indirizzato all'Anpi in occasione dell'anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine.

"Questo è tanto più importante a fronte delle sfide che le democrazie devono affrontare nel momento storico che stiamo attraversando.

Per un verso, l'impatto sanitario, economico e sociale della pandemia ha colpito duramente le categorie più fragili della popolazione. Per altro verso, il terribile attacco sferrato della Federazione russa contro l'Ucraina, in violazione palese del diritto internazionale, rende necessario ribadire anche sul piano globale le ragioni della solidarietà, della pace e della giustizia contro ogni violenza e prevaricazione".

"24 Marzo 1944. L'eccidio delle Fosse Ardeatine. 335 civili vittime dell'odio nazista. Oggi più che mai ricordiamo il valore della democrazia e della pace". Lo scrive su Facebook il ministro della Salute Roberto Speranza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori