Cerca

Campania, risalgono i contagi

Campania, risalgono i contagi

Leggero aumento delle terapie intensive, scendono i ricoveri in area medica

NAPOLI. Risalgono i positivi ma anche i tamponi; aumenta leggermente il numero di pazienti in terapia intensiva, tornano a scendere i ricoveri in area medica. Calano ancora i decessi: sono due, uno dei quali risalente ai giorni scorsi, rispetto ai nove complessivi di mercoledì. È il quadro del bollettino dell’Unità di crisi della Regione Campania. I nuovi positivi nella regione sono 8.828 dall’analisi di 48.143 test: entrambi i dati tenendo conto dei tamponi molecolari e dei test antigenici. Mercoledì i numeri erano stati rispettivamente di 8.093 e 47.535. Il tasso di positività passa dal 17,02 al 18,33 per cento. Aumentano di tre unità i ricoveri terapia intensiva: sono 37 su una disponibilità di 812 posti; scendono di nove quelli in area medica: sono 611 i pazienti su 3.160 posti disponibili.

A Napoli, secondo il bollettino dell’Asl Napoli 1, sono 1.224 i nuovi positivi, 1.795 i guariti. Nessun decesso così come non ci sono ricoveri in terapia intensiva. Al Covid Center del Loreto Mare ci sono 27 pazienti in degenza ordnaria, 34 a quello del San Giovanni Bosco. Il tutto mentre dal report settimanale della Fondazione Gimbe emerge che in Campania, nella settimana 16-22 marzo, c’è stato un peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (2630) e un aumento dei nuovi casi (45,5 per cento) rispetto alla settimana precedente. Sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica (14,8 per cento) e in terapia intensiva (5,7) occupati da pazienti Covid-19. Per quel che riguarda i vaccini, la popolazione che ha completato il ciclo è pari all’81,2 per cento (media Italia 83,9) a cui aggiungere un ulteriore 2,1 (media del Paese 1,7) solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è dell’81,7 per cento (la media italiana è dell’84) mentre il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 3,2 per cento a fronte di una media italiana del 6. Infine, la popolazione della fascia 5-11 anni che ha completato il ciclo vaccinale è pari 30,2 per cento a cui aggiungere un ulteriore 4 solo con prima dose: le medie italiane sono rispettivamente del 33,4 e del 4.

LA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA IN ITALIA. Intanto, sono 81.811 i nuovi casi di Coronavirus e 182 i morti in 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute sulla situazione del contagio. Il tutto con 545.302 nuovi tamponi, tra molecolari e antigenici, che fanno rilevare un tasso di positività pari al 15 per cento. Calano i pazienti in terapia intensiva che sono 19 in meno di mercoledì, per un totale di 447 e aumentano ricoverati con sintomi, 90 in più del giorno prima, per un totale di 9.029

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori