Tutte le novità
28 Marzo 2022 - 19:36
La guerra tra Russia e Ucraina era già stata predetta esattamente un secolo fa, dal veggente Voralberg.
L'inquietante profezia è stata prevista esattamente 100 anni fa e riporta degli elementi sorprendenti sulle dinamiche che potrebbero condurre alla Terza Guerra Mondiale, con enormi analogie con quello che sta succedendo in questi giorni.
Chi era il veggente di Voralberg
La famosa profezia sulla futura Terza Guerra Mondiale è stata scritta dal veggente di Voralberg, un contadino di Locchan Bregenz in Germania.
Nel 1922 l'uomo ebbe diverse visioni che in seguito un frate benedettino trascrisse e nei decenni seguenti finirono in molti altri testi.
La profezia sulla Terza Guerra Mondiale
La Terza Guerra Mondiale può scoppiare proprio dalla Russia, così scrisse il veggente Voralberg.
"Il misfatto giungerà improvvisamente dalla Russia. Ovunque tumulto e distruzione", si legge nella misteriosa profezia che sta facendo il giro del web, anche sui social.
"Come un fulmine a ciel sereno la Russia marcerà prima sulla Germania, poi in Francia, Italia e Inghilterra, e ancora "il Reno sarà devastato da aeroplani e armate di invasione", c'è scritto nel testo.
La Terza Guerra Mondiale provocherà una profonda "corruzione generale" e "grande carestia": per fare la farina gli uomini useranno la "corteccia degli alberi" e mangeranno l'erba dei prati. Con la guerra infatti il prezzo della farina sta salendo vertiginosamente con la guerra.
Il veggente nelle sue scritture ha previsto anche una strada ampia che separa qualcosa, con soldati, donne, vecchi e bambini, una ghigliottina e corpi decapitati.
La guerra, secondo questa profezia, si espanderà in tutto il mondo con Parigi e Roma distrutte, come gran parte della Terra.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo