Tutte le novità
31 Marzo 2022 - 10:41
E’ ufficiale Bankitalia ha bloccato l’apertura di conti verso nuovi clienti, per N26. La banca online tedesca, quindi, non potrà più sottoscrivere contratti con nuovi clienti.
La strategia
Tale strategia, inoltre, va a colpire anche i clienti “vecchi”, in quanto, con il nuovo provvedimento, N26 non potrà vendere nuovi prodotti o servizi ai clienti attuali. Ma cosa ha spinto Bankitalia ad attuare questa mossa? Le criptovalute.
Il blocco di Bankitalia
Un blocco, come si legge su Tag24, arrivato dopo un provvedimento del 28 marzo 2022, ai sensi dell’art. 7, comma 2 del d.lgs. 231/07 e dell’art. 79, comma 4 del TUB, con il quale la Banca d’Italia si è mossa per fare delle verifiche in materia di antiriciclaggio. Anomalie, come già detto, riscontrate a seguito della vendita di servizi come i cryptoassets. Una stangata non da poco per la banca tedesca, che trae la sua forza proprio dalla vendita di questi mercati. N26, infatti, fornisce una carta conto corrente di base gratuita e una carta di debito MasterCard a tutti i suoi clienti. Inoltre, sempre i clienti possono richiedere scoperti di conto corrente e prodotti di investimento.
Mossa che, inevitabilmente, ha permesso alla stesa carta di spopolare in tutta Europa. Sottoscrivendo un contratto per il conto base, infatti, il cliente non dovrà pagare nessuna commissione mensile. N26, però, offre anche conti premium che mettendo a disposizione ulteriori funzionalità, pagando un costo mensile. Una mossa, quindi, quella di Bankitalia, che, almeno momentaneamente, va a tagliare le gambe alla banca tedesca, ma che potrebbe scatenare un effetto a cascata. N26, infatti, non è l’unica carta di questo tipo, ma ne esistono tante altre, alcune delle quali basano il proprio modello di business sulla possibilità di compravendita nei mercati azionari semplicemente attraverso l’applicazione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo