Tutte le novità
01 Aprile 2022 - 09:00
«Una guerra nucleare su larga scala causerebbe un inverno nucleare, con un calo medio delle temperature di circa 10°C in tutto il mondo, e potrebbe uccidere la maggior parte dell'umanità in 10 anni».
È la teoria portata avanti dagli scienziati Ira Helfand, Patricia Lewis e Andy Haines pubblicata su The Lancet lo scorso 4 marzo e riportata su Il Messaggero.
L'ipotesi
L'ipotesi di come potrebbe divenire il nostro pianeta a seguito di un conflitto atomico su ampia scala era stata strutturata dagli scienziati già negli anni 70, quando si vivevano i periodi di maggiore tensione della guerra fredda e oggi torna alla ribalta con i timori dell'utilizzo di armi atomiche per la tensione internazionale dovuta alla guerra in Ucraina. In un Ted Talk di qualche anno fa il Professor Brian Toon, specializzato in scienze dell’atmosfera e allievo di Carl Sagan ha descritto nei dettagli questo scenario e le sue conseguenze per il pianeta
Terza Guerra Mondiale, anche stavolta c’è il “68”. Quella data fa tremare tutti
L'invasione della Russia di Putin all'Ucraina segna quello che un giorno verrà definito l'inizio della terza guerra mondiale, (con l'incubo nucleare)?
La speranza di tutti è che non sia così e che questo conflitto finisca presto senza allargarsi anche perchè il rischio sarebbe di arrivare un'Apocalisse per l'umanità.
Come riporta Affariitaliani, per chi ci crede (ovviamente i più sono scettici, non essendoci conferme scientifche) tanto si è detto sulle profezie (in primis le quartine di Nostradamus e quelle di Baba Vanga su Vladimir signore del mondo).
Però qualcuno su social e web si è soffermato anche sui numeri. Sono state messe a confronto le date di inizio della prima e seconda guerra mondiale con quella che ha segnato lo scoppio del conflitto Russia-Ucraina.
Ecco il risultato un po' inquietante (sempre per chi crede in queste coincidenze).
Il 68 sulle date dei conflitti planetari
La prima guerra mondiale scoppio il 28 luglio 1914 (con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando), ossia 28/07/1914.
La somma, 28+7+19+14 fa 68. La seconda guerra mondiale scoppiò il primo settembre 1939, con l'attacco della Germania nazista alla Polonia (in quella che i tedeschi credevano erroneamente potesse essere una Blitzkrieg, guerra lampo) ossia 01/09/1939.
La somma 1+9+19+39, fa 68.
E siamo all'invasione della Russia in Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022, ossia 24/02/2022.
La somma 24+2+20+22 anche in questo caso fa 68.
Da qui l'inquietante coincidenza che porta sempre allo stesso numero e fa temere qualcuno che possa essere iniziata la terza guerra mondiale.
Ma, come detto, sempre e solo di coincidenze numeriche, per fortuna, si sta parlando.
Ucraina, terza guerra mondiale dalla Russia? La Profezia Maya
Terza guerra mondiale e nucleare (da Putin a Lavrov in Russia insistono: se conflitto sarà...) dopo l'invasione dell'Ucraina? Nel caso il mondo dovrebbe prepararsi alla sua fine o a qualcosa di molto simile.
Una guerra mondiale nucleare che porti alla fine del mondo nel 2022? Fatti i debiti scongiuri e sperando che diplomazie e venti di pace prevalgono in questi drammatici giorni che vedono la Russia di Putin aver invaso l'Ucraina,
stando ad alcune interpretazioni ci sarebbe stato un errore di battitura sulla profezia dei Maya: non il 2012, ma più avanti. Ai nostri giorni. O quasi. E quel "quasi" fa la differenza.
Già, perché non sarebbe il 2022, ma un intervallo di tempo tra il 21 giugno e il 31 dicembre 2021.
Ergo, stando anche a chi ha corretto la data sulla fine del mondo dei Maya... l'avremmo scampata.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo