Cerca

Procida, capitale della Cultura: domani cerimonia inaugurale

Procida, capitale della Cultura: domani cerimonia inaugurale

Dalla terraferma al mare fino a raggiungere l'isola: è pronta a emozionare e suggestionare la cerimonia inaugurale di Procida 2022, Capitale italiana della Cultura. Cinque spettacoli in sequenza per uno show (visibile per 5 ore anche in diretta streaming) che partirà domani nel primo pomeriggio e andrà avanti fino al tramonto coinvolgendo circa 200 tra artisti e cittadini. Tra i presenti anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che parteciperà al momento centrale fissato per le 18,40 all'interno dell'ex convento di Santa Margherita Nuova, riallestito per l'occasione e accessibile solo su invito. Il saluto della Fanfara dei Carabinieri e i discorsi introduttivi della cerimonia istituzionale daranno ufficialmente il via all'anno di Procida 2022 (ricchissimo il programma da oltre 200 eventi in 300 giorni) che di fatto si aprirà con una "Lectio magistralis" sul tema della Speranza di Giovanni D'Antonio, 17enne campano che ha vinto il titolo di primo studente in Europa e quarto al mondo di filosofia.

La lunga giornata inaugurale inizierà molto prima e più lontano rispetto all'isola di Arturo del romanzo di Elsa Morante. Alle 14, a Calata Porta di Massa, a Napoli, saranno le note di Piano Sky ad accompagnare l'ingresso degli ospiti sul traghetto Caremar che li condurrà a Procida. A bordo dell'imbarcazione, sul ponte inferiore, palloncini colorati solleveranno un pianoforte e una pianista: si tratta di Renata Benvegnù, giovane e talentuosa musicista italiana che suonerà sospesa in volo. Dalla musica leggera al jazz, dalle colonne sonore al contemporaneo, dal rock alla disco. La grande rappresentazione teatrale en plain air "Moby Dick" accoglierà alle 16,30 gli spettatori a Piazza Marina Grande. Al nucleo di 20 artisti (attori, danzatori, musicisti e tecnici) si uniranno i cittadini procidani per dar vita alla trasformazione di un carro-nave nella leggendaria balena bianca nata dalla penna dell'americano Herman Melville. Dopo di che partirà la Grande Parata: un attraversamento del cuore dell'isola che vedrà come principali protagonisti proprio gli abitanti che in questi giorni precedenti la cerimonia ne hanno curato l'idea e i contenuti nei minimi dettagli.

Lo show proseguirà anche dopo il momento istituzionale. Alle 19 un'altra sfilata partirà da Piazza della Repubblica fino a tornare al porto di Marina Grande. Al centro della scena le bambole giganti di Transe Express che incanteranno il pubblico con un repertorio che combina composizioni originali, canzoni popolari e grandi arie liriche, accompagnate da una banda di tamburi fiammanti. In contemporanea rappresentazioni luminose di pesci, meduse e serpenti d'acque si eleveranno e galleggeranno tra il pubblico. Alle 19,45, mentre nelle principali città della Campania alcuni grandi monumenti si illumineranno di rosa (il colore tematico di PROCIDA 2022), il Borgo di Marina di Corricella ospiterà un visual show architetturale curato da Gio Pistone e Alessandra Carlone: in scena i miti misteriosi del mare. E' l'ultimo momento utile in prossimità del tramonto quando, di nuovo a Marina Grande, sarà inaugurata la luminaria dell'artista Domenico Pellegrino (per il main sponsor Voiello) che raffigura PROCIDA, mitologica Nutrice di Enea e incarnazione dell'isola.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori