Tutte le novità
09 Aprile 2022 - 09:46
Sostanzialmente stabili le terapie intensive, continua il calo di pazienti in area medica
NAPOLI. Calano i tamponi e i positivi; sostanzialmente stabili le terapie intensive, calano ancora i pazienti in area medica.Risalgono i decessi: sono undici, di cui tre risalenti ai giorni scorsi rispetto ai sei complessivi di giovedì. È il quadro del bollettino dell’Unità di crisi della Regione Campania. I nuovi positivi nella regione sono 7.224 dall’analisi di 39.444 test: entrambi i dati tenendo conto dei tamponi molecolari e dei test antigenici. Giovedì i numeri erano stati rispettivamente di 7.435 e 41.316. Il tasso di positività passa dal 17,99 al 18,31 per cento. I ricoveri terapia intensiva aumentano di un’unità: sono 37 su una disponibilità di 812 posti; sei pazienti in meno in area medica: sono 714 su 3.160 posti disponibili.
IL GOVERNATORE DE LUCA. Il tutto mentre il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel consueto appuntamento del venerdì, sottolinea che «in Campania registriamo una buona tenuta per quanto riguarda il Covid. Manteniamo più o meno invariati i ricoveri nei reparti di terapia intensiva, alcune oscillazioni nei reparti di ricovero ordinario, ma tutto sommato abbiamo una buona tenuta». E ancora: «Sono stati prorogati per tutto l’anno i contratti oer il personale medico e sanitario impegnato contro il Covid». Poi il governatore ricorda che «qualche giorno fa abbiamo concluso l’ultima conferenza di servizi per la realizzazione del nuovo ospedale Santobono.
La Regione fa un investimento di oltre 300 milioni di euro per realizzare ex novo un grande centro pediatrico di valore europeo che vedrà la luce a Ponticelli. In quell’area nasce un polo ospza della pediatria nel nostro Paese, che è già oggi tale al Vomero. Ma con un nuovo ospedale diventa una struttura di valore europeo. Partiamo a breve con la gara per la progettazione e cerchiamo tempi eccezionale di realizzazione. Ricordo che per i nuovi ospedali in Campania investiamo un miliardo e mezzo di euro, perché dopo 20 anni siamo riusciti ad ottenere risorse di edilizia ospedaliera che non avevamo perché eravamo commissariati o perché non era in ordine il bilancio». De Luca, poi, ribadisce che «stiamo facendo battaglia per avere certezze su personale e case di comunità, non le realizzeremo senza certezze su chi paga il personale». Il tutto mentre, al congresso di Dermatologia promosso dalla Federico II, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, è chiaro: «Finalmente è ripresa a Napoli una stagione congressistica dopo le restrizioni del Covid».edaliero di grande valore, con l’Ospedale del Mare a 200 metri di distanza. Sarà, insieme con il Gaslini, il Bambin Gesù e il Meyer, uno dei punti di eccellen
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo