Cerca

Disabili, bonus acquisto auto e agevolazioni legge 104

Disabili, bonus acquisto auto e agevolazioni legge 104

 

Disabili e legge 104, benefici fiscali sull'acquisto dell'auto. Per chi presenta una situazione di disabilità certificata, è un non vedente o un sordo oppure presenta ridotte capacità motorie, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ampie indicazioni sulle agevolazioni ricorda laleggepertutti.it.

Hanno diritto alle agevolazioni fiscali:

non vedenti: persone cioè colpite da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione;

sordi: si considera sordo il minorato sensoriale dell’udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva;

disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento, con certificato di riconoscimento rilasciato dalla Commissione medica Asp ai sensi della legge 104/1992. Il veicolo non deve obbligatoriamente essere adattato al trasporto per godere delle agevolazioni fiscali;

disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, con certificato di riconoscimento rilasciato dalla Commissione medica Asp ai sensi della legge 104/1992. Anche in questi casi il veicolo non deve obbligatoriamente essere adattato al trasporto per godere delle agevolazioni fiscali;

disabili con ridotte o impedite capacità motorie: sono coloro che presentano ridotte o impedite capacità motorie ma che non risultano contemporaneamente “affetti da grave limitazione della capacità di deambulazione”. Solo per quest’ultima categoria di disabili il diritto alle agevolazioni è condizionato all’adattamento del veicolo.

Agevolazioni per familiari di disabili

Se il portatore di handicap è fiscalmente a carico di un suo familiare (possiede cioè un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro o a 4.000 euro, dal 1° gennaio 2019, per i figli di età non superiore a 24 anni), può beneficiare delle agevolazioni lo stesso familiare che ha sostenuto la spesa nell’interesse del disabile. Ma attenzione: le agevolazioni sono riconosciute solo se i veicoli sono utilizzati, in via esclusiva o prevalente, a beneficio delle persone disabili.

Per individuare il diritto alle agevolazioni fiscali e le condizioni per accedervi (adattamento dei veicoli, obbligatorio o meno) è strettamente necessario che dai verbali di invalidità o di handicap risulti l’espresso riferimento alle fattispecie previste dal legislatore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori