Tutte le novità
02 Maggio 2022 - 10:35
Con la fine dello stato di emergenza sono ricominciate le domeniche al museo, la promozione del ministero della cultura che prevede l'ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. Introdotte dal ministro Franceschini nel luglio 2014, le domeniche gratuite sono state interrotte con l'emergenza sanitaria e sono ripartite nel mese di aprile. ''I dati di affluenza dei visitatori dell'edizione speciale di domenica primo maggio sono significativi perché, per la prima volta, in molti musei si torna a numeri pre-Covid. È la conferma della voglia degli italiani di tornare a riscoprire la bellezza e a vivere il proprio patrimonio culturale, anche quello meno conosciuto'', commenta il ministro della Cultura, Dario Franceschini. Ecco i dati definitivi, indicati dal Mic, dei visitatori nei principali luoghi della cultura statali nella giornata di domenica 1 maggio 2022: Gallerie degli Uffizi, 23.594; Parco archeologico di Pompei, 21.995; Palazzo Reale di Napoli, 6.610; Parco Archeologico di Paestum e Velia, 5.963; Galleria dell'Accademia di Firenze, 5.514; Reggia di Caserta, 4.930; Parco e archeologico di Ercolano, 4.837; Musei Reali di Torino 4.051; Parco archeologico di Ostia antica, 3.855; Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma, 3.209; Parco archeologico Campi Flegrei, 3.064; Museo del Bargello, 2.462; Castel del Monte, 2.294; Palazzo Ducale di Mantova, 2.130; Museo archeologico di Reggio Calabria, 1.803; Rocca di Gradara, 1628; Gallerie Nazionali Barberini Corsini, 1.584; Museo archeologico nazionale di Taranto, 1516; Museo Miramare ingressi, 1.436; Castello Svevo di Bari, 1.188; Palazzo Reale di Genova, 1.118; Galleria nazionale delle Marche, 1.065; Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, 964.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo