Cerca

Assalto a spiagge e piscine, è caos

Assalto a spiagge e piscine, è caos

TUTTI AL MARE Lidi strapieni, corsa per avere anche un lettino dove non si può fare il bagno. Prezzi rincarati. Sold out anche sulle isole, Federalberghi: mai così bene da prima del Covid

NAPOLI. Esplode il caldo e spiagge e piscine della città vengono prese d’assalto. Da Posillipo a Pozzuoli gli stabilimenti balneari hanno registrato il sold out in questo lungo week end estivo in cui la parola d’ordine è stato “mare e bagno a tutti i costi”. Difficile trovare posto sulle spiagge libere. Pienone anche sulle isole. A Capri si è registrato il tutto esaurito in hotel e ristoranti. Tra tuffi, uscite in barca, eventi, shopping e passeggiate c’è stata anche l’immancabile sosta in Piazzetta. La stagione turistica è iniziata all’insegna del relax sull’isola dei Faraglioni e il lungo ponte del 2 giugno ha fatto registrare numeri imponenti. Come ci mostrano le foto scattate sabato sera all’ora dell’aperitivo nella piazzetta di Capri con il suo colorato movimento di turisti e habituè e i bar pieni. Dall’anno precedente ad oggi il rincaro dei prezzi non ha però scoraggiato le famiglie con bambini arrivate a spendere in un lido attrezzato privato fino a 100 euro in una giornata, comprensivo di lettino e ombrellone, bevande escluse. Dopo due anni di Covid la capienza dei posti negli stabilimenti privati è tornata alla regolarità seppure con un aumento minimo dei prezzi. Per chi ha scelto lidi esclusivi il rincaro, dopo due anni riconfermato, segna oltre il 30 per cento negli stabilimenti posillipini. Sempre più difficile trovare spazio sulle poche spiagge libere affollate già dal mattino. Meno caro il litorale dell’area flegrea. All’Arenile Club Napoli circa 20 euro per ingresso, lettino e ombrellone. Al lido Fortuna dal 1 giugno il prezzo di un ombrellone è di 5 euro. Per un lettino il prezzo è di 8 euro nei giorni feriali mentre nei prefestivi e festivi costa 10 euro in spiaggia e sul prato. Il prezzo è di 10 euro anche per un lettino in piscina durante la settimana, e di 13 euro nei prefestivi e festivi. Esiste poi la formula dei 10 ingressi fino a settembre. Per gli ombrelloni si pagheranno 40 euro, per i lettini su prato e spiaggia 70 euro, per la piscina 90 euro e 110 se compresi anche sabato e domenica. Il dato positivo per la città è stato, rincari a parte, l’invasione di bagnanti italiani ma soprattutto di turisti stranieri che hanno alloggiato presso le strutture alberghiere. Federalberghi ha registrato un boom di presenze sia di italiani, sia di stranieri che hanno scelto il last minute e Napoli come meta italiana per una pausa lavorativa nel lungo ponte del 2 giugno appena concluso. Soddisfatti gli esercenti del settore alberghiero specie dopo i difficili due anni trascorsi di restrizioni dovute al Covid. «Abbiamo sfiorato il 90 per cento di occupazione camere ad oggi. Ben suddivisi fra italiani e stranieri, circa 50 per cento come accadeva prima della pandemia. In ripresa anche i mercati intercontinentali, soprattutto Usa, mentre non riprendono a regime i giapponesi. Fermo il mercato dell’Est europeo. La permanenza media in città nel 2019 – continua Federalberghi - aveva superato i 2,6 pernottamenti. È un dato molto utile per chi opera nel mondo del turismo perché le 3 o addirittura 4 giornate del week end del 2 giugno hanno permesso ai turisti di andare anche in zone meno centrali, in siti importanti ma non ben collegati come Capodimonte, le Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso, o Città della Scienza». Bilancio positivo anche per i B&B, come riferisce Agostino Ingenito dell’Abbac: «Su quasi mille strutture a Napoli, il 95 per cento è risultato pieno. Degli ospiti presenti in città il 35 per cento è straniero. Abbiamo avuto americani e canadesi che pure non si vedevano da tanto ma sono mancati i russi. Questo lungo ponte estivo preannuncia un buon prosieguo per l’intera stagione». Per Confesercenti a Napoli e in Campania invece le presenze di turisti sono 158.450 per un incasso di oltre 19 milioni di euro per le sole attività alberghiere ed extralberghiere. E sono 8mila le strutture ricettive aperte in questi giorni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori