Tutte le novità
28 Ottobre 2022 - 09:26
ROMA. Tregua fiscale. Due parole che per Giorgia Meloni (nella foto) significano la volontà di agevolare famiglie e imprese, in particolare le attività economiche più piccole, che intendono regolarizzare la propria posizione con il fisco. La nuova norma alla quale il Governo comincerà a lavorare già nei prossimi giorni troverà spazio nella prossima legge di Stabilità e prevederà un periodo di rientro agevolato che guarderà alle situazioni che precedono l’emissione delle cartelle esattoriali.
Allo studio, oltre allo stralcio dei mini-debiti e la rottamazione quater, ci sono misure che riguardano anche gli atti di recupero delle imposte non versate. La formula escogitata da Fratelli d’Italia è quella del cosiddetto “Piano 5+5”. In pratica, per le situazioni che precedono l’invio della cartella esattoriale, i contribuenti avranno la possibilità di definire le imposte dovute con l?amministrazione finanziaria, pagando una sanzione forfettaria del 5% e con una rateizzazione automatica in 5 anni. Insomma, si tratterà di una regolarizzazione agevolata per consentire a cittadini e imprese, in particolare alle Pmi, in difficoltà di “normalizzare” la propria posizione sul fisco.
Per quanto riguarda invece le cartelle esattoriali di importo inferiore a mille euro, sul tavolo del Governo c’è l’ipotesi secca dello stralcio, ovvero della cancellazione: tecnicamente sarà questa l’unica sanatoria totale vera e propria. Ma è chiaro che per raggiungere l’obiettivo di tagliare di netto e in maniera significativa l’enorme arretrato che ingolfa gli uffici dell’Agenzia delle Entrate non può bastare. Per questo è pronta anche una doppia operazione di saldo e stralcio. Per le cartelle con valore fino a 2mila e 500 euro - ma per ora si tratta di una soglia che è assolutamente orientativa e non è stata ancora definita - si verserebbe solo il 20% di quanto dovuto. Si tratta di una norma studiata per venire incontro soprattutto a chi è in difficoltà. Per gli importi superiori si pagherebbe invece l?intera imposta maggiorata del 5% in sostituzione di sanzioni e interessi, con una rateizzazione automatica in 10 anni.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo