Tutte le novità
02 Gennaio 2023 - 11:53
Quattro persone appartenenti al gruppo ambientalista Ultima Generazione hanno imbrattato Palazzo Madama con un getto di vernice arancione, utilizzando degli estintori. Alla base del gesto quello che gli ambientalisti definiscono come il disinteresse del mondo politico di fronte ai dati e le notizie sempre più allarmanti sul collasso eco-climatico. Cinque attivisti di Ultima generazione sono stati identificati, bloccati e condotti In questura dalla Digos. La loro posizione e' al vaglio e sono in corso le indagini.
"Ho scelto e continuerò a scegliere di compiere azioni di disobbedienza civile nonviolenta perché sono disperata. La narrativa tanto in voga secondo la quale ognuno di noi può individualmente contribuire a limitare i danni del riscaldamento globale, salvando il pianeta, è senz'altro positiva ma fortemente irrealistica", sottolinea una manifestante.
"Sono i governi e le istituzioni ad avere il potere decisionale per avviare una transizione energetica effettiva. L'azione individuale non basta. Non possiamo illuderci che fare la raccolta differenziata e partecipare a cortei organizzati sia sufficiente. È, di conseguenza, proprio al governo e alle istituzioni che rivolgiamo la nostra rabbia di protesta", conclude.
"La difesa dell'ambiente è una sfida seria e difficile che va vinta con l'impegno di tutte le istituzioni. Lanciare vernice contro il Senato non ha nulla a che vedere con la lotta al cambio climatico. E' solo un atto vandalico da condannare con fermezza". Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha commentato l'azione di un gruppo di ambientalisti che ha imbrattato la facciata di Palazzo Madama.
"Nessun alibi, nessuna giustificazione per un atto che offende tutte le istituzioni e che solo grazie al sangue freddo dei carabinieri non è trasceso in violenza. Il Senato è stato vigliaccamente scelto perché a differenza di Palazzo Chigi, della Camera dei deputati e di altre istituzioni, non ha mai ritenuto fino ad ora di dover creare un area di sicurezza attorno all'edificio. Ho convocato immediatamente per domani alle ore 15 il Consiglio di presidenza del Senato per ogni opportuna decisione". Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa,
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo