Cerca

Terremoto in Romagna, scuole chiuse e treni fermi

Terremoto in Romagna, scuole chiuse e treni fermi

CESENATICO. Una scossa terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato nella zona di Cesenatico alle 11.45 di oggi. Lo riferisce l'Ingv, precisando che il sisma l'epicentro del sisma è stato localizzato a 3 km a Sud Ovest del comune in provincia di Forlì Cesena a una profondità di 19 km. A seguito della scossa di terremoto che ha colpito Cesenatico, alle 11.45, il sindaco della cittadina in provincia di Forlì-Cesena, Matteo Gozzoli, tramite il suo profilo Facebook ha fatto sapere che tutti gli studenti sono stati fatti uscire dagli istituti scolastici e che l'amministrazione comunale è in contatto con la Protezione civile. "Invitiamo i genitori, appena possono, ad andare a prendere i bambini - scrive il sindaco sul suo profilo social -. Nel frattempo, il personale scolastico attenderà all'esterno fino all'arrivo del trasporto pubblico. Stiamo già controllando gli edifici". Nell'attesa di aggiornamenti, il primo cittadino romagnolo ha pubblicato un post in cui ricorda tutti i comportamenti da adottare e tenere durante e dopo il terremoto. Quella delle 11.45, di magnitudo 4.1, è stata la quinta scossa in poche ore: la prima, stamattina, è stata rilevata alle 5.44 a Cesenatico (con magnitudo di 3.2), la seconda e la terza alle 6.22 e alle 7 a Gambettola (magnitudo 2.1 e 3.5) e la quarta era stata segnalata alle 7.08, sempre a Cesenatico (magnitudo 2.1). Secondo le prime informazioni, la quinta scossa, la più forte, sarebbe stata avvertita anche a Rimini.
Anche la circolazione ferroviaria è stata sospesa dalle 11.50 in via precauzionale sulla linea Adriatica, tra Cesena e Sant'Arcangelo di Romagna e tra Igea Marina e Cervia, dopo la scossa più forte. Il provvedimento, fa sapere Rfi (gruppo Fs), si è reso necessario per consentire ai tecnici i controlli previsti dalle normative di sicurezza sullo stato della linea dopo l'evento sismico. I mezzi sono stati sostituiti da bus.
Non si segnalano criticità o persone coinvolte nella provincia di Forlì-Cesena dopo la scossa di terremoto più significativa che ha coinvolto la zona questa mattina. A confermarlo è il comando dei Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena che, in una nota, segnala il fenomeno sismico registrato dall'Invg alle 11.45, di magnitudo 4.1 con profondità di 19 km e con epicentro a Cesenatico. I Vigili del fuoco spiegano inoltre che dopo la scossa alcuni cittadini hanno telefonato alla sala operativa del Comando per richiedere informazioni e si sono svolti «alcuni interventi per verifiche statiche in alcuni edifici nel comune di Cesena e di Cesenatico».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori