Cerca

Qatargate, arrestato Cozzolino: è in carcere a Poggioreale

Qatargate, arrestato Cozzolino: è in carcere a Poggioreale

L’europarlamentare rintracciato in una clinica dove si trovava per accertamenti

La Guardia di Finanza di Napoli, su delega della procura federale belga, ha ricevuto il mandato di notificare all'europarlamentare Andrea Cozzolino un mandato di arresto europeo in quanto sospettato di essere coinvolto nel cosiddetto Qatargate. I finanzieri si sono recati presso l'abitazione napoletana di Cozzolino, ma l'europarlamentare non è stato trovato in casa. L'avvocato Dezio Ferraro, uno dei difensori dell'europarlamentare parlamentare, ha riferito che il suo assistito è ricoverato in una clinica per problemi di salute. La Guardia di Finanza ha notificato in una struttura sanitaria di Napoli, a Posillipo il mandato di arresto europeo per Andrea Cozzolino. Al termine dei rilievi fotodattiloscopici l'europarlamentare sarà condotto nel carcere di Poggioreale.

LE ACCUSE. Nel Mandato d'arresto europeo notificato queta sera del Gico della Guardia di Finanza di Napoli all'europarlamentare Andrea Cozzolino, firmato dal giudice belga Michel Claise, a Cozzolino vengono contestati profili penali che riguardano reati di organizzazione criminale, corruzione e riciclaggio. A tirarlo in ballo, come viene ricostruito nelle 23 pagine del mandato che l'AGI ha visionato, nell'indagine che e' partita da Pierantonio Panzeri e i suoi rapporti con componenti del Parlamento europeo con pressioni per decisioni a favore del Quatar e del Marocco, e' un interrogatorio del suo ex assistente Francesco Giorgi ("Cozzolino e' implicato per il Marocco", dice testualmente al magistrato). Cozzolino dal 2019 e' presidente della delegazione per le relazioni con i paesi del Magreb e l'unione del Maghreb arabo, co-presidente della commissione parlamentare mista Marocco-Ue, e dal 2022 membro della commissione d'inchiesta del Parlamento europeo Pegasus. Panzeri e Giorgi, si legge ancora nel mandato, hanno fatto pressioni in cambio di denaro per avere decisioni o dichiarazioni a favore del Marocco in seno al Parlamento europeo in particolare attraverso Eva Kaili, Marc Tarabella, Andrea Cozzolino e Maria Arena, nella tesi degli inquirenti.

Cozzolino per l'inquirente belga a contatti diretti con Abderrahim Atmoun, uomo "con un ruolo chiave in un caso di corruzione", si legge nel documento, si incontra con lui a Bruxelles giugno del 2021, e ricevi da lui cosi' come Giorgi denaro; l'incontro sarebbe avvenuto in Polonia, dove Cozzolino non avrebbe ricevuto solamente una onorificenza. Altro incontro a Bruxelles nel suo appartamento. C'e' poi una conversazione intercettata tra Panzeri e Giorgi in cui i due si dicono che stanno facendo in modo che Cozzolino entri nella commissione speciale del Parlamento europeo Pegasus. A marzo 2022 inoltre Giorgi contatta Panzeri perche' Cozzolino faccia una dichiarazione per il Marocco. Cozzolino aveva gia' esposto la sua versione dei fatti al Parlamento europeo, dopo aver chiesto ai giudice inquirente di essere sentito sui fatti, sottolineando che non aveva mai presentato alcuna risoluzione urgente in favore del Marocco, e ne aveva sostenuta una soltanto a giugno 2021 ma in una data diversa da quella indicata dalle carte dell'inchiesta. Aveva inoltre ricordato che Atmoun era stato presidente della commissione parlamentare mista Marocco-Ue per quasi 10 anni fino a prima che lui fosse designato, e ha avuto con lui rapporti di frequentazione come tanti altri europarlamentari italiani perche' Atmoun e' sposato a una italiana, rapporti sporadici. "Il sospetto nei miei confronti e' basato sul fatto che Giorgi lavorasse alle mie dipendenze essendo stato in precedente assistente di Panzeri- aveva detto - ma quando ho assunto Giorgi era tra i piu' brillanti giovani funzionari di Bruxelles e poteva vantare anche un'importante rete di relazioni istituzionali e Panzeri dal cui ufficio proveniva era tra i piu' stimati i parlamentari italiani uscenti". La misura restrittiva viene chiesta dal giudice belga per "gravi indizi di colpevolezza" e per "il timore che l'indagato possa commettere nuovi reati o delitti analoghi o piu' gravi" o che "ostacoli il regolare svolgimento delle indagini o si sottragga all'azione della giustizia tentando di occultare prove, o di entrare in collisione con terzi al fine di impedirle o per indurre false testimonianze".

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori