Tutte le novità
23 Marzo 2023 - 17:13
''Il governo consapevole del perdurare, seppur in misura attenuata, dell'emergenza legata al costo dell'energia e del gas in imminente scadenza delle precedenti misure ha allo studio un provvedimento di emergenza''. Lo afferma il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time in aula al Senato.
Le misure allo studio, spiega, ''devono tener conto delle risorse disponibili e avranno durata temporale differenziata, anche in attesa del nuovo quadro economico che emergerà dal documento di economia e finanza, del perfezionamento del dibattito su Repower Eu, delle misure che potranno essere finanziate nell'ambito di tale iniziativa, nonché degli adeguamenti delle misure al Piano nazionale di ripresa e resilienza già esistenti, che saranno negoziati con la commissione Ue''.
Sul fronte bollette, ''è allo studio una misura a partire dal primo ottobre, con l'inizio dell'anno termico, un contributo a compensazione per le spese di riscaldamento per nuclei familiari, che sarà erogato mediante bolletta elettrica''.
BONUS EDILIZIA - Nel corso del question time il ministro dell'Economia parla anche dei bonus edilizi che hanno generato ''crediti d'imposta per 110 miliardi di euro che sono debito, ripeto debito, che lo Stato dovrà pagare nei prossimi anni a carico del bilancio dello Stato, che non è il ministro o il governo ma 59 milioni di italiani''. Risorse che sono servite per ''stimolare interventi che, a conti fatti, vanno a interessare meno del 5% del patrimonio immobiliare esistente. Per noi il successo è fare molto con poco, non riuscire a fare poco con molto''.
ESODATI - "Ritengo ragionevole che nei prossimi giorni, per tutti questi esodati da provvedimenti di governi precedenti, una soluzione sarà trovata" dice Giorgetti. ''Continuiamo a lavorare anche dietro le quinte, consapevoli che per chi in questa trappola ci è già caduto e si ritrova con crediti incagliati e lavori arenati, una soluzione vada trovata - aggiunge il ministro - Ci impegneremo fino all'ultimo minuto per farlo, perché si tratta di famiglie e imprese che, in buona fede, hanno creduto ai fuorvianti messaggi iniziali della gratuità per tutti e senza costi per nessuno''.
MANOVRA - Al question time Giorgetti spiega che presenterà "presto in Consiglio dei ministri, spero già la settimana prossima, mancano ultime rifiniture, il ddl collegato alla manovra, volto a favorire e incentivare lo sviluppo del mercato dei capitali e potenziare gli investimenti privati nelle nostre imprese''.
NADEF - Quanto alla Nadef, "i primi dati disponibili sull’andamento dell’economia nazionale per l'anno in corso evidenziano tendenze positive che, pur in un contesto caratterizzato ancora da incertezza, lasciano ritenere che gli obiettivi stabiliti nella nota di aggiornamento al Def dello scorso autunno potrebbero essere raggiunti se non superati".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo