Tutte le novità
08 Luglio 2023 - 13:06
"Un attacco pesantissimo, ancora più insidioso perché riferito a fonti anonime", a cui "sono seguiti due attacchi dal ministero della Giustizia", Così, in apertura dei lavori del Comitato direttivo centrale, il presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Santalucia, riferendosi agli interventi di Palazzo Chigi e di via Arenula sui casi del ministro Daniela Santanché e del sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro. Si tratta di "critiche pesantissime" il tema è "la legittimazione della magistratura" e di "accuse gravissime, che colpiscono al cuore la magistratura".
"Stiamo occupando le cronache senza volerlo - afferma Santalucia -. Si parla di scontro tra politica e magistratura, è uno scontro non voluto che stiamo subendo" e che "si è innalzato senza che noi si sia fatto nulla".
"La magistratura - assicura - non ha alcuna voglia di alimentare lo scontro, ma quando il livello dello scontro si alza il silenzio sarebbe l'impacciato mutismo di chi non sa reagire a una politica che mostra i muscoli verso una istituzione di garanzia. Il silenzio sarebbe un arretramento, e noi non arretriamo davanti alla difesa della Costituzione".
"Su caso Santanchè ministro avrebbe dovuto avviare una indagine"
"Non sappiamo nulla di quello che è avvenuto" sul caso della ministra Daniela Santanchè, ma "il ministero della Giustizia dovrebbe fare il contrario, non manifestare sconcerto ma avendo poteri ispettivi chiedere una relazione su quello che è successo". Il ministro "avrebbe dovuto fare altro, questo mi sarei atteso, una indagine immediata per disperdere ogni sospetto malizioso, e se era avvenuto qualcosa procedere nei confronti del singolo", sottolinea il presidente dell'Associazione nazionale magistrati.
"Riforme sbandierate per punire le toghe"
Il sospetto, aggiunge poi il vertice dell'Anm, è che le riforme costituzionali siano sbandierate non perché si crede servano a migliorare il sistema, ma come risposta di punizione nei confronti della magistratura. Se questo è, io chiedo con rispetto e umiltà di cambiare passo", dice Santalucia.
Il ministro, ha ricordato, aveva assicurato che queste riforme "non sono in un orizzonte immediato" ma ora "ha detto che occorre accelerare sulla separazione delle carriere perché un giudice non è stato d'accordo con un pm". Noi, ha ribadito Santalucia, "vogliamo discutere di riforme che sembrano utili e di quelle che utili non ci sembrano, non interferiamo".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo