Tutte le novità
11 Luglio 2023 - 10:33
Ondata di super caldo sull'Italia con temperature 'africane'. Oggi martedì 11 luglio bollino rosso (allerta di livello 3, la più alta) in otto città: Bolzano, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma, Torino. Bollino arancione (allerta di livello 2), invece, in altre 8 capoluoghi: Ancona, Bologna, Brescia, Campobasso, Milano, Pescara, Verona, Viterbo. E' quanto riporta il bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute che monitora 27 città.
Il livello 3 indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l'ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute.
Il livello 2 indica condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili come persone anziane, neonati e bambini, donne in gravidanza, persone con malattie croniche (malattie cardiovascolari, diabete, insufficienza renale, morbo di Parkinson etc.), persone con disturbi psichici.
"Nelle ultime 48-72 ore di grande caldo assistiamo a un aumento degli accessi in pronto soccorso, possiamo stimarlo intorno al 10-20%, ma non c'è un incremento dei ricoveri legato ai colpi di calore". A fare il punto per l'Adnkronos Salute è Francesco Dentali presidente della Fadoi, la Federazione delle Associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti.
Chi arriva in pronto soccorso? "Fortunatamente non sono scompensi gravi dovuti alle alte temperature - osserva Dentali - ed è un bene. In questo credo che il lavoro dei media nel ricordare i rischi del caldo e delle temperature elevate sta aiutando a evitare che le persone più a rischi, anziani e bambini, escano nelle ore più calde".
"Certo - avverte - se questa situazione di caldo che sfiora i 40 gradi dovesse andare avanti potrebbero esserci più problemi per la popolazione. Soprattutto per un problema legato all'inquinamento atmosferico - conclude il presidente dei medici internisti - che è un altro dei problemi che ha effetti sulla salute in termini cardiovascolari".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo