Tutte le novità
25 Settembre 2023 - 11:43
Nei microbi della flora batterica intestinale si nasconde un'arma contro i tumori, che aumenta l'efficacia delle terapie che sfruttano virus volti a distruggere le cellule cancerose. Lo ha scoperto uno studio condotto su topi, pubblicato sulla rivista Cell e guidato dal laboratorio Ceinge di Napoli, al quale hanno collaborato anche l'Università Federico II di Napoli, l'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale e l'Università telematica San Raffaele, oltre a Università finlandese di Helsinki e a quella di Cardiff, nel Galles.
"I virus oncolitici - che infettano e distruggono le cellule tumorali - funzionano come un cavallo di Troia nell'organismo, perché provocano una massiccia risposta immunitaria dell'ospite contro di esse", spiega Lucio Pastore, che ha coordinato lo studio. "Studi precedenti avevano rivelato che i disordini della flora batterica intestinale, il cosiddetto microbiota, possono influire sull'efficacia delle immunoterapie. Siamo quindi andati a vedere - prosegue Pastore - se l'azione antitumorale dei virus fosse influenzata negativamente o positivamente dal microbiota".
Inizialmente, i ricercatori guidati da Lorella Tripodi hanno modificato il microbiota in maniera negativa, somministrando un antibiotico: "Riducendo la flora batterica intestinale con l'antibiotico - dice ancora Pastore - diminuiva drasticamente l'attività antitumorale". Nella seconda fase sono passati ad esaminare il meccanismo contrario: hanno somministrato ai topi un cocktail di diverse specie di Bifidobacterium, un genere di microbi che fa normalmente parte della flora intestinale.
"Il risultato ha confermato la nostra idea iniziale: si è avuto un significativo rallentamento della crescita tumorale - commenta Tripodi - con una maggiore risposta all'azione del virus antitumorale". Questo perché pezzi di proteine del Bifidobacterium risultano molto simili a pezzi del tumore (in questo caso il melanoma) e riescono quindi a scatenare una forte risposta immunitaria.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo