Tutte le novità
25 Settembre 2023 - 16:12
Con la morte del boss mafioso, sono tre i superlatitanti ancora nel mirino degli inquirenti e delle forze dell'ordine
Con la scomparsa di Matteo Messina Denaro, il superboss di Cosa Nostra catturato il 16 gennaio e morto oggi 25 settembre, sono tre i superlatitanti ancora nel mirino degli inquirenti e delle forze dell'ordine: Giovanni Motisi, Attilio Cubeddu e Renato Cinquegranella.
Chi è Renato Cinquegranella
Cinquegranella, 74 anni, napoletano, è il camorrista ricercato dal 6 ottobre 2002 per associazione a delinquere di tipo mafioso, concorso in omicidio, detenzione e porto illegale di armi, estorsione e altri reati. Anche per lui il 7 dicembre 2018 sono state diramate le ricerche in campo internazionale, per arresto ai fini estradizionali.
Chi è Giovanni Motisi
Nato a Palermo, 64 anni, Motisi è ricercato dal 1998 per omicidi, dal 2001 per associazione di tipo mafioso e altri reati, dal 2002 per strage e altri reati. Deve scontare la pena dell'ergastolo. Il 10 dicembre 1999 sono state diramate le ricerche in campo internazionale, per arresto ai fini estradizionali. Conosciuto come “u Pacchiuni", capo del mandamento Pagliarelli, è ricercato tra l'altro perché considerato tra i mandanti dell'omicidio di Ninni Cassarà, capo della Sezione Investigativa della squadra mobile di Palermo e principale collaboratore di Giovani Falcone.
Chi è Attilio Cubeddu
Cubeddu, 76 anni, originario di Arzana (Nuoro), è ricercato dal 1997, per non aver fatto rientro, al termine di un permesso, nella Casa Circondariale di Badu e Carros, dove era detenuto, per sequestro di persona, omicidio e lesioni gravissime. Il 18 marzo 1998 sono state diramate le ricerche in campo internazionale, per arresto ai fini estradizionali. Membro dell’Anonima Sequestri, partecipò nei primi anni Ottanta ad alcuni celebri rapimenti tra cui quello di Giuseppe Soffiantini.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo