Cerca

Manovra 2024, governo non presenterà emendamento su medici in pensione a 72 anni

Manovra 2024, governo non presenterà emendamento su medici in pensione a 72 anni

Rush finale per la manovra 2024. Al via dalle 23.30 la seduta della commissione di Bilancio che andrà avanti a oltranza nell'esaminare la manovra, con l'obiettivo di arrivare a dare il mandato ai relatori entro la tarda mattinata di lunedì.

Pensioni medici

Per quanto riguarda le pensioni dei medici, a proposito della proposta di un innalzamento su base volontaria a 72 anni di età della pensione per dirigenti medici e docenti universitari, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha spiegato che "l'emendamento non è mai stato depositato. Era una proposta del governo. Attendevamo di parlarne con le opposizioni ma posto che in questo momento un argomento così importante, a quest'ora, richiederebbe di essere oggetto di un dibattito troppo frettoloso, il governo considera di ripresentarlo eventualmente in un'altra occasione, quindi non verrà depositato", ha detto il ministro a margine di un incontro tra governo, maggioranza e opposizione in Commissione Bilancio del Senato. "Quindi non lo depositiamo e poi verificheremo nei prossimi mesi", ha aggiunto Ciriani.

"Abbiamo visto che ha scatenato subito un dibattito gigantesco, porterebbe via troppo tempo - ha ribadito Ciriani - e forse non è il momento né l'ora per discutere una questione così importante, per cui non lo depositiamo e poi verificheremo. Ne stavamo parlando con le opposizioni, ma siccome la questione appesantisce un dibattito già pieno di problemi e tutti i gruppi ne vogliono parlare approfonditamente preferiamo non depositarlo". In merito a una interlocuzione con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul tema, il ministro ha replicato: "Io quando parlo, parlo perché ho motivo di farlo".

Fondo per investimenti pubblici da 50 milioni nel 2024

Viene istituito, "nello stato di previsione della spesa del ministero dell'Economia e delle Finanze, un fondo con una dotazione di 50 milioni di euro per il 2024, di 48,3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026 al fine di dare attuazione agli interventi legislativi in materia di investimenti pubblici". E' quanto prevede un emendamento bollinato del governo che, come spiega la relazione tecnica allegata, riduce di conseguenza la dotazione finanziaria, nei medesimi anni, del fondo speciale di parte capitale iscritto nello stato di previsione del ministero dell'Economia e delle Finanze.

Le risorse del 'tesoretto' a disposizione delle forze politiche si attestano quindi in questo modo a 100 milioni, suddivise in 50 milioni in spesa corrente e 50 milioni in investimenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori