Cerca

Forte terremoto in Giappone, allarme tsunami: attivato il piano di evacuazione

Forte terremoto in Giappone, allarme tsunami: attivato il piano di evacuazione

Il violento terremoto di magnitudo 7.5 che ha colpito oggi la costa centro-occidentale del Giappone potrebbe provocare onde di tsunami fino a cinque metri di altezza lungo la costa occidentale del Paese, entro 300 chilometri dall'epicentro del sisma: lo hanno annunciato le agenzie statunitensi e giapponesi. "Pericolose onde di tsunami generate da questo terremoto sono possibili entro 300 km dall'epicentro lungo le coste del Giappone", ha affermato il Pacific Tsunami Warning Center con sede alle Hawaii, mentre l'Agenzia meteorologica giapponese ha avvertito che le onde potrebbero essere alte fino a cinque metri.

Un secondo forte terremoto ha colpito oggi la costa centro-occidentale del Giappone, poco lontano dall'epicentro del sisma precedente di magnitudo 7.5: lo riporta l'Istituto geofisico statunitense (usgs) sul suo sito. Entrambi i terremoti sono stati registrati nella prefettura di Ishikawa, ad una profondità di 10 km.

Le prime onde di tsunami causate da una serie di forti terremoti sulla costa del Giappone centro-occidentale stanno arrivando a riva: lo ha reso noto l'agenzia meteorologica del paese (Jma). Onde alte 1,2 metri hanno già colpito il porto di Wajima, sulla penisola di Noto, all'estremità settentrionale della prefettura di Ishikawa. La Jma ha avvertito in mattinata che le onde potrebbero raggiungere fino a cinque metri di altezza.

Diverse autostrade principali sono state chiuse oggi intorno all'epicentro della serie di forti terremoti registrata sulla costa centro-occidentale del Giappone: lo ha annunciato la società che gestisce le autostrade. Inoltre, le ferrovie giapponesi hanno reso noto che sono stati sospesi anche i servizi di treni ad alta velocità Shinkansen tra Tokyo e la zona colpita dai sismi nella regione di Noto, nella prefettura di Ishikawa, sul lato del Mar del Giappone.

Dopo il terremoto di magnitudo 7.4 in Giappone, le autorità russe hanno diramato un'allerta tsunami sulla costa occidentale dell'isola di Sakhalin, nell'oceano Pacifico. L'area è in corso di evacuazione, riferisce il dipartimento per le Emergenze, citato dall'agenzia stampa Tass.

Il primo ministro del Giappone, Fumio Kishida, ha convocato un gabinetto di emergenza in risposta al violentissimo terremoto di magnitudo 7,6 che ha colpito una vasta area del Giappone questo pomeriggio. Kishida ha annunciato l'avvio dei preparativi per l'evacuazione delle aree maggiormente colpite "il prima possibile". Le autorita' temono nuove scosse di forte intensita' e ulteriori tsunami: secondo esperti consultati dai media giapponesi, il terremoto e' conseguenza infatti di violenti movimenti delle faglie tettoniche. Il governatore della prefettura di Ishikawa, Hirose Hase, e' gia' stato ricevuto a Tokyo dal primo ministro, cui ha chiesto l'immediata mobilitazione delle Forze di autodifesa. Al momento non sono ancora disponibili bilanci di danni e vittime, ma dal Giappone centrale continuano a giungere video e immagini di abitazioni crollate, strade divelte e dell'arrivo delle prime onde anomale lungo le coste occidentali del Paese. Oltre 32.500 abitazioni nella prefettura di Ishikawa sono attualmente prive di energia elettrica, mentre il governo ha rassicurato in merito alla sicurezza delle centrali nucleari, che non presenterebbero alcuna anomalia. Il terremoto si e' verificato alle 16:10 (le 8:10 in Italia), e ha investito con particolare violenza la penisola di Noto, nella prefettura di Ishikawa, dove l'intensita' della scossa ha raggiunto il livello 7 sulla scala sismica giapponese. La scossa e' stata avvertita con forza lungo l'intera costa occidentale del Paese, che affaccia sul Mar del Giappone, e in gran parte del territorio nazionale, inclusa Tokyo. I servizi ferroviari sono stati sospesi nel Giappone centrale e orientale. L'allerta tsunami e' stata immediatamente proclamata a Ishikawa, dove si prevedono onde sino a cinque metri di altezza; le autorita' hanno successivamente esteso l'allerta anche alle prefetture di Yamagata, Niigata e Toyama.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori