Cerca

Una folla oceanica per l’addio a Gigi Riva

Una folla oceanica per l’addio a Gigi Riva

Folla oceanica a Cagliari per i funerali di Gigi Riva. Il feretro di 'Rombo di Tuono' è entrato in chiesa, scortato dai familiari tra gli applausi delle persone raccolte in silenzio sul sagrato della Basilica di Bonaria. Oltre30mila persona sul sagrato della chiesa a dimistrazione dell'amore immenso di Cagliari e della Sardegna per il grande calciatore. Ad accoglierlo tanti grandi campioni del Cagliari: Zola, Matteoli, Pusceddu, Suazo, Selvaggi, Conti e tanti altri. Il ministro dello Sport Abodi è assieme al presidente del Coni Malagò. Buffon e Spalletti guidano la delegazione azzurra, con loro anche Tardelli, Cannavaro, Peruzzi e Amelia. Poi Claudio Ranieri con Cossu, Muzzi e tutti i giocatori della prima squadra. A lato Pisacane con la Primavera e le giovanili del Cagliari. In una navata laterale centinaia di sindaci da tutta la Sardegna con un monitor a loro dedicato.

"In questi giorni abbiamo celebrato tutto questo in Gigi Riva, ma anche, e forse soprattutto, altro. Abbiamo ricordato i meriti dello sportivo e ammirato la grandezza dell’uomo, la sua generosità e riservatezza, quella profondità di amore e dolore, di passione e malinconia, mai gridata, che si lasciava leggere con schiettezza ma mai possedere, che non si poteva né vendere né comprare". Così l'arcivescovo di Cagliari monsignor Giuseppe Baturi, nella sua omelia pronunciata durante la celebrazione delle esequie di Gigi Riva, ha ricordato diversi aspetti della sua storia umana e professionale. Dopo un riferimento allo sport che porta a dare il meglio di sé nell’educazione della mente e del corpo, nella perseveranza, nella lealtà e nel coraggio, nella collaborazione con gli altri e nell’amicizia.

Baturi ha poi rivolto un pensiero alla sua famiglia, ai figli Mauro e Nicola, e al popolo di Cagliari che ora lo saluta e prega per lui. "La liturgia che stiamo celebrando - ha affermato monsignor Baturi nell’omelia durata poco meno di 6 minuti - è la memoria viva della morte e risurrezione di Gesù Cristo. Per i credenti la morte è il passaggio necessario per la consegna totale al Dio della vita, nel cui abbraccio ogni fame e ogni sete, secondo le parole di Gesù nel Vangelo, vengono soddisfatti in eterno, nella gioia di quel bene che non sappiamo definire in modo appropriato ma che sappiamo essere vero, che inseguiamo indomiti, con passione, sempre inquieti e mai sazi".E infine ha ricordato le sue gesta sul campo. "Che nulla, o Signore, vada perduto - prosegue. Molte sono le immagini di questi giorni, la maggior parte delle quali fissano l’eleganza della corsa, la bellezza e la potenza del gesto. E poi, dopo la rovesciata di Vicenza o il sinistro di Città del Messico, quella esultanza spontanea, come tutti noi da bambini, a braccia alzate, guardando il cielo e correndo incontro all’abbraccio dei compagni. Corri di nuovo, caro Gigi, e tendi ancora quelle tue lunghe braccia al cielo, corri e guarda in alto. Noi oggi preghiamo perché il Signore ti venga incontro e ti abbracci in quella dimora dove potrai conoscere la verità e vivere l’amore senza ombra e senza fine", ha concluso l’arcivescovo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori