Tutte le novità
29 Febbraio 2024 - 11:58
Il Cda di Poste Italiane ha approvato i risultati preliminari consolidati relativi all'esercizio 2023. I ricavi dell'esercizio 2023 pari a 12,01 miliardi, in crescita del 5,4% su base annua (3,21 miliardi nel quarto trimestre del 2023, +4,1% rispetto al quarto trimestre del 2022). I costi totali dell'anno 2023 pari a 9,41 miliardi, in crescita del 4,3% su base annua (2,71 miliardi nel quarto trimestre del 2023, -2,5% rispetto al quarto trimestre del 2022), comprensivi di un pagamento di 133 milioni (di cui 43 milioni contabilizzati nel quarto trimestre) come bonus una tantum per i dipendenti, con una continua attenzione alla gestione dei costi nell'attuale contesto inflazionistico, a sostegno della crescita del business. Il risultato operativo record nel 2023 è pari a 2,62 miliardi, +9,4% su base annua rispetto al 2022 (515 milioni nel quarto trimestre del 2023, +59,9% rispetto al quarto trimestre del 2022).
Il riusltato è più che raddoppiato rispetto all'Ebit del 2017, grazie alla crescita solida del business e all'efficace gestione dei costi. L'utile netto è pari a 1,9 miliardi, in crescita del 22,1% su base annua rispetto al 2022 (411 milioni nel quarto trimestre del 2023, +185,4% rispetto al quarto trimestre del 2022). Le attività finanziarie investite hanno raggiunto 581 miliardi, in crescita di 5 miliardi rispetto a dicembre 20222, con una raccolta netta retail pari a 1,2 miliardi. La posizione patrimoniale solida: total capital ratio di bancoposta pari al 22,1% (di cui cet1 ratio pari al 18,9%), leverage ratio pari al 3,2% e solvency ii ratio del gruppo assicurativo Poste vita pari al 305%. Nel 2023 Con il progetto Polis, Poste Italiane si conferma pilastro fondamentale del Paese, contribuendo alla coesione territoriale e al superamento del digital divide nei piccoli comuni.
LASCO DIRETTORE GENERALE. Il Cda di Poste Italiane ha deliberato, su proposta dell'amministratore delegato Matteo Del Fante, che ha contestualmente rimesso la carica di direttore generale, il riassetto delle funzioni apicali di governo societario, nominando con decorrenza immediata Giuseppe Lasco, già condirettore generale, quale nuovo direttore generale della società. A Lasco, a riporto dell'amministratore delegato Matteo Del Fante, è attribuita la responsabilità di gestire e coordinare le strutture aziendali del Gruppo. Rimangono a diretto riporto dell'amministratore delegato le attività relative al patrimonio destinato BancoPosta, i comparti assicurativo, di gestione del risparmio, e i pagamenti e istituti di moneta elettronica.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo