Tutte le novità
10 Agosto 2017 - 14:04
Il presidente della Cei: necessaria un'etica della responsabilità
ROMA. “Ribadisco ancora oggi, di fronte alla piaga aberrante della tratta di esseri umani, come l'ha definita Papa Francesco, il più netto rifiuto ad ogni forma di schiavitù moderna. Ma rivendico, con altrettanto vigore, la necessità di un’etica della responsabilità e del rispetto della legge". Così il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e Arcivescovo di Perugia - Città della Pieve, che ha presieduto in Cattedrale a Perugia il pontificale di San Lorenzo.
Nella sua omelia, Bassetti ha definito la condizione dei migranti e rifugiati un "motivo d'angoscia" ma ha specificato che "proprio per difendere l’interesse del più debole, non possiamo correre il rischio, neanche per una pura idealità che si trasforma drammaticamente in ingenuità, di fornire il pretesto, anche se falso, di collaborare con i trafficanti di carne umana”.
Ribadendo l'insegnamento di Papa Francesco, Bassetti ha ricordato che "dobbiamo promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’incontro che si contrappone a quella dell’indifferenza e dello scarto. Ma dobbiamo farlo con grande senso di responsabilità verso tutti".
Il presidente della Cei è intervenuto anche sul tema della precarietà del lavoro. “Il rapporto tra famiglia e lavoro è la questione in gran parte insoluta della nostra società - ha spiegato il card. Bassetti - Occorre fare di tutto perché non manchi mai il lavoro e il pane sulle mense di tante famiglie. Perché una persona senza lavoro perde la dignità, mentre una famiglia senza un lavoro perde, a poco a poco, la speranza”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo