Tutte le novità
29 Ottobre 2017 - 22:48
La situazione resta critica a causa del vento, evacuata una casa di riposo
TORINO. Non si fermano le fiamme in Val di Susa, dove la situazione rimane critica anche a causa del vento, che non sembra voler cessare e continua ad alimentare i roghi. Nel pomeriggio sono arrivati due Canadair a Mompantero, dove sono stati evacuati 450 residenti su circa 600 totali, praticamente tutto il paese tranne la parte che è vicina al torrente Cenischia. Anche le scuole domani rimarranno chiuse. Anche a Susa i circa 200 ospiti di una casa di riposo sono stati fatti evacuare per precauzione. Dalle 17 per motivi di sicurezza l’autostrada per il Frejus, l'A32, è chiusa da Susa a Oulx e da Oulx a Susa.
Intanto prosegue il lavoro della protezione civile regionale del Piemonte contro l'emergenza incendi. Canadair ed elicotteri hanno operato senza sosta anche a Roure, Cumiana, Traversella, Bussoleno, Casteldelfino, Locana e a Demonte. Il fronte del fuoco ha devastato 2000 ettari e distrutto alcune baite.
Sono 11 gli incendi boschivi ancora attivi in Piemonte. Lo fanno sapere in un tweet i Vigili del fuoco spiegando che per il dispositivo di soccorso sono impegnati gli stessi Vigili con 190 uomini.
"Il ministro Minniti ha garantito che tutti i Canadair operativi sono impegnati in Piemonte", ha detto il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, che continuando i sopralluoghi nelle zone colpite dagli incendi, oggi è stato in visita a Sparone e Locana, Valle Orco. "La copertura finanziaria per intervenire nei soccorsi è garantita e la Regione è vicina ai territori colpiti da questa emergenza", ha quindi confermato.
Nel frattempo sono atterrati a Genova i due canadair croati, attivati da Bruxelles su richiesta del Dipartimento nazionale di Protezione civile nell’ambito del Meccanismo Europeo di Protezione civile, che andranno a supportate la flotta di velivoli che sta operando nei territori interessati dagli incendi dove attualmente stanno operando oltre 380 Volontari Aib, Antincendi boschivi, con 120 mezzi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo