Tutte le novità
04 Gennaio 2018 - 11:06
In fumo materiali plastici e pneumatici. Nel rogo non risultano persone coinvolte
PAVIA. Allarme nube tossica nel Pavese dopo il vasto incendio che si è sviluppato ieri sera, attorno alle 19, in un capannone abbandonato tra Corteolona e Genzone. Dalla grande struttura, di circa duemila metri quadrati, si è alzata subito una grossa nube di fumo nero e ora c'è allarme perché nel rogo sarebbero andati in fumo materiali plastici e pneumatici. Nel rogo non risultano persone coinvolte.
"Ora l'incendio è sotto controllo. Non ci sono più fiamme, ma continua ad esserci il fumo perché il materiale bruciato si trova nel capannone, pericolante, e quindi per ora non può essere rimosso", spiega all'Adnkronos Angelo Della Valle, il sindaco di Corteolona e Genzone. "Nessuno è stato evacuato e non è prevista nessuna evacuazione", precisa il primo cittadino che questa mattina parteciperà a una nuova riunione del tavolo istituzionale per fare il punto della situazione sul rogo e in attesa dei dati dell'Arpa sull'eventuale presenza di inquinanti.
Arpa è intervenuta sul posto con la squadra specialistica, posizionando un campionato ad alto volume nella zona della Cascina San Giuseppe in modo da poter misurare in maniera costante gli eventuali inquinanti presenti.
Sul posto sono intervenuti anche la protezione civile e le forze dell'ordine, assieme ai tecnici di ATS. Le autorità sanitarie consigliano in via precauzionale, ha riferito Arpa, di tenere le finestre delle abitazioni chiuse.
Enrico Vignati, sindaco di Inverno e Monteleone, Comune vicino al quello di Corteolona e Genzone, afferma all'Adnkronos: "Oggi avremo una riunione del tavolo di crisi che si è riunito già stanotte, con protezione civile, Arpa, Ats, il mio comune e quello di Corteolona e Genzone. Speriamo di avere i primi dati della centralina posizionata ieri" dall'Arpa per il monitoraggio di eventuali inquinanti "per capire come muoverci".
"Per ora noi sindaci abbiamo fatto delle ordinanze - spiega - in cui invitiamo i cittadini a tenere chiuse le finestre, a non uscire se non per necessità impellenti, a non consumare per il momento verdure e quanto coltivato negli orti". Il sindaco riferisce infatti che nel rogo sono andati in fumo "materiali plastici e pneumatici" quindi si attendono ora i dati dell'Arpa per verificare la presenza di eventuali inquinanti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo