Tutte le novità
31 Marzo 2018 - 15:27
Tiangong-1 cadrà sulla Terra la mattina di Pasqua
Non è un pesce d'aprile. La stazione spaziale cinese Tiangong-1 cadrà sulla Terra la mattina di Pasqua. L'ora italiana prevista per l'impatto sono le 11.26, ma le ultime stime hanno una finestra d'incertezza molto ampia, pari alle 12 ore. Per l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) non è possibile escludere che precipiti sul territorio italiano anche se la probabilità è bassa: siamo intorno allo 0,2%. Tra le regioni che potrebbero essere coinvolte troviamo la Liguria, l'Emilia Romagna, la Toscana, le Marche, l'Umbria, l'Abruzzo, il Molise, il Lazio, la Campania, la Puglia, la Basilicata, la Calabria, la Sicilia e la Sardegna. L'Italia è coinvolta nel monitoraggio attraverso l'Asi che terrà sotto controllo con radar e telescopi e per far questo ha coinvolto il proprio Centro di Geodesia Spaziale di Matera. Il raggio del possibile impatto include, non solo il nostro Paese, ma anche zone di Stati Uniti, Brasile, India e Cina.
La stazione spaziale Tiangong 1, primo modulo sperimentale cinese, è stata lanciata nel 2011 dal centro spaziale di Jiuquan nel deserto di Gobi. Il ritorno del 'Palazzo Celeste' sarebbe dovuto avvenire nell'Oceano Pacifico, ma nel marzo 2016 è iniziata una lenta e progressiva discesa della stazione in modo incontrollato. Tiangong 1 è stata pensata come laboratorio e stazione sperimentale per l'attracco di varie navette Shenzhou, che effettivamente l'hanno visitata tre volte.
Per quanto riguarda il comportamento da tenere, la comunità scientifica ritiene poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici. Per questo sarebbero più sicuri rispetto ai luoghi aperti. Meglio stare lontani dalle finestre e porte vetrate e stare sui piani più bassi degli edifici perché i frammenti potrebbero causare danni sui tetti degli edifici. Alcuni frammenti di grandi dimensioni potrebbero sopravvivere all'impatto e contenere idrazina. Se si dovesse vedere un frammento, meglio tenersi a una distanza di almeno 20 metri e segnalarlo immediatamente alle autorità competenti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo