Tutte le novità
18 Maggio 2015 - 13:29
I temi più cercati dagli studenti per la prima prova
ROMA. Prima prova Maturità 2015: i temi svolti da tenere a portata di mano. C’è chi la chiama semplicemente ansia da foglio bianco, chi la definisce blocco dello scrittore e chi ha paura del vuoto di memoria. In realtà a spaventare i maturandi è un’unica cosa: rimanere impietriti di fronte alla traccia senza riuscire a scrivere neanche una riga. Per questo quasi nessuno di loro riesce a resistere alla tentazione di cercare sul web qualche tema svolto in vista della prima prova. Leggere gli svolgimenti aiuta a imparare ad impostare il discorso, a non rimanere senza niente da dire e ad allentare un po’ la tensione per lo scritto più semplice che, però, non è del tutto privo di insidie.
I temi preferiti dagli studenti per la prima prova. Il risultato è che la preparazione per la prima prova avviene molto spesso online tra un saggio breve, un tema storico e un articolo di giornale già svolti. Attenzione però: anche se nessuno conosce le tracce che il Miur ha selezionato per la Maturità 2015, basta dare un’occhiata ai contenuti più cercati per capire che per gli studenti non tutti i temi svolti hanno lo stesso valore. I maturandi hanno le idee chiare, sanno quali sono gli argomenti che potrebbero essergli davvero d’aiuto e per questo si concentrano soprattutto su due tipologie di traccia scaricando o gli svolgimenti fortemente legati agli episodi di attualità che ritengono più rilevanti, o, di contro, quelli più generici, ancore di salvataggio sempre pronte a toglierli dai guai in caso di totale vuoto da Esame.
Prima prova 2015: tra terrorismo, immigrazione e famiglia. Il risultato è che in cima alla classifica dei temi svolti più amati dai maturandi troviamo l’immigrazione, un ottimo ibrido che da una parte ammicca alla cronaca e dall’altra tocca una serie di argomenti abbastanza versatili da poter essere affrontati da diversi punti di vista. Segue, non a caso, il saggio breve sul razzismo, quasi un completamento ideale della traccia di cui sopra. Poi, però, si cambia genere e allora troviamo i temi sull’Expo, sull’inquinamento e sull’alimentazione. A questi seguono gli svolgimenti riguardanti il terrorismo e l’Isis. Infine, fanalino di coda da non sottovalutare, troviamo una serie di grandi classici, gli evergreen per eccellenza: amore, famiglia e amicizia. Una spia importante del fatto che la Maturità 2015 sarà anche tutta nuova, ma certe cose non cambiano mai.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo