Tutte le novità
12 Giugno 2015 - 11:58
Studio Usa: alcune malattie autoimmuni si associano a un anticorpo e provocano alterazioni elettrocardiografiche
ROMA. Individuato il meccanismo che può causare morte improvvisa nei pazienti affetti da malattie autoimmuni. L'importante risultato è frutto di uno studio tra l’Università di Siena, la State University di New York e l’Azienda ospedaliero-universitaria senese, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Circulation”, a firma del professor Franco Laghi Pasini dell’Università di Siena, direttore del dipartimento di Medicina Interna e Specialistica dell'ospedale Santa Maria alle Scotte, insieme ai colleghi Pier Leopoldo Capecchi e Pietro Enea Lazzerini ed al professor Mohamed Boutjdir di New York.
«Alcune malattie autoimmuni – spiega Laghi Pasini - tra cui il lupus, l’artrite reumatoide e il morbo di Sjogren, si associano alla possibile comparsa nel sangue di un particolare anticorpo, chiamato anti Ro-SSA. In un gruppo di pazienti con tali caratteristiche sono state documentate alterazioni elettrocardiografiche correlate al rischio di morte improvvisa». «Il nostro studio - aggiunge Pasini - ha evidenziato come questo auto-anticorpo abbia la capacità di interagire sulle cellule cardiache con uno specifico canale ionico, che regola i movimenti del potassio, determinando una specie di corto-circuito che può portare ad un improvviso e fatale arresto cardiaco».
Lo studio ha quindi una grande importanza per le attività di prevenzione che possono essere svolte in questi pazienti. «È quindi molto importante - aggiunge Laghi Pasini - individuare tempestivamente la presenza di questo anticorpo nei pazienti affetti da patologie autoimmuni e modulare le terapie in modo da prevenire eventuali crisi aritmiche fatali. Fondamentale sarà inoltre l’attività di counseling per i pazienti e i medici che li hanno in cura, allo scopo di far conoscere il rischio esistente e di evitare l’utilizzo di alcuni farmaci, anche di comune impiego in patologie intercorrenti, che possano potenziare l’effetto negativo dell’anticorpo e precipitare l’evento aritmico».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo